|


CANNE DELLA BATTAGLIA: MANIFESTAZIONI 2224° ANNIVERSARIO
SCARICA LA CARTOLINA
Barletta, 28 luglio 2008 - In occasione del 2224° anniversario della Battaglia di Canne ricadente il prossimo 2 agosto si terranno le seguenti manifestazioni patrocinate dal Comune di Barletta, dalla Regione Puglia – Presidenza della Giunta e Consiglio regionale:
SERATA ASTRONOMICA “DALLA STORIA ALLE STELLE”
L’Astro-B.A.T., aAssociazione astrofili di Barletta-Andria-Trani e The Lunar Society – Italia, organizzano una serata astronomica dal tema “Dalla storia alle stelle”.
La serata, realizzata in collaborazione con il Comune di Barletta, l'Archeoclub di Barletta, il Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia, la Soprintendenza dei Beni Archeologici della Puglia e le Poste Italiane, sarà compiuta nella stazione ferroviaria di Canne della Battaglia e prevede osservazioni diurne e notturne degli astri. Il programma:
- ore 18,00 osservazione del sole. In occasione dell’inizio del 24° ciclo solare è possibile osservare le macchie solari e le protuberanze. Saranno utilizzati due telescopi adatti a questo tipo di osservazione. Questo tipo di osservazione è la prima volta in assoluto che si svolge in questa zona.
- ore 21,00 osservazione serale. La serata, favorita dall’assenza della luce lunare, è particolarmente adatta all’osservazione dei pianeti Saturno e Giove con i satelliti, degli oggetti del cielo profondo quali la nebulosa M57 nella costellazione della Lyra e l’ammasso globulare M13 nella costellazione di Ercole. Seguirà l’osservazione di alcune stelle doppie famose (Mizar e Alcor in Orsa maggiore e la doppia Epsilon Lyra nella Lyra).
Per queste osservazioni saranno messi a disposizione del pubblico quattro telescopi di ultima generazione, con particolari accessori ottici, ed esperti divulgatori di astronomia, delle rispettive associazioni, guideranno il pubblico nelle descrizioni. Con potenti green laser, inoltre, si aiuterà il pubblico a riconoscere stelle e costellazioni.Le osservazioni saranno supportate da un impianto audio/video dove si proietteranno filmati scientifici-divulgativi e una ricostruzione, con un un’elaborazione computerizzata, delle caratteristiche del cielo stellato visibile il 2 agosto 216 a.c.
È previsto un collegamento via internet con il telescopio remoto della U.A.I. (Unione Astrofili Italiani) che consentirà di osservare il cielo in altre località d’Italia. Si proietterà, infine, in esclusiva per questa occasione, il video realizzato dall'Unione Astronomica Internazionale riguardante l'Anno Mondiale dell'Astronomia 2009, come sancito dalle Nazioni Unite.
L’evento è inserito tra le manifestazioni della Festa nazionale dell’astronomia “Federico II” 2008 e costituisce Canne della Battaglia sito archeo-astronomico (per la presenza del menhir) per le varie iniziative più importanti in Italia per l’Anno mondiale dell’astronomia 2009.
LE INIZIATIVE DI VALORIZZAZIONE DEL COMITATO ITALIANO PRO CANNE DELLA BATTAGLIA
Immersa nel verde dei suoi giardini con alberi di alto fusto (cipressi e pini) ed in posizione panoramica rispetto alla Cittadella ed alla sottostante valle dell'Ofanto con vista sul Gargano, la Stazione di Canne della Battaglia (con i suoi spazi esterni e lo stesso immobile) ha un primato assoluto: ristrutturata dall'ex casello nell'agosto 1954, é l'unica struttura ferroviaria della rete nazionale dove si scende direttamente in un sito archeologico fama mondiale, e questo costituisce un indubbio vantaggio di posizione anche nell'ambito della Sesta Provincia per la rete della mobilità eco-sostenibile a basso impatto ambientale.
Questo "plus" è oggi rimesso a disposizione del grande pubblico divenendo punto di riferimento per le attività ormai tradizionali in occasione dell'anniversario n. 2224 della famosa Battaglia del 216 avanti Cristo, ovvero:
- Emissione di speciale annullo figurato per l'evento del 2224° anniversario della Battaglia e per ricordare anche il 50° anniversario del locale Museo Antiquarium a cura di Poste Italiane, che saranno presenti con proprio sportello filatelico distaccato dalle ore 16 alle ore 22 di sabato 2 agosto nella stazioncina di Canne della Battaglia, dove sarà possibile acquistare la gamma completa dei prodotti filatelici;
- Distribuzione e affrancatura quale gadget della speciale cartolina commemorativa a colori raffigurante un legionario romano dell'esercito consolare in assetto di combattimento.
- Mostra d’arte dal titolo “Canne della Battaglia in cornice” del pittore barlettano Antonio Cilli. Esposizione di quindici opere riproducenti altrettanti scorci caratteristici dell’area di Canne.
- Degustazione di prodotti tipici offerti da aziende del territorio.

|