|


PROPOSTE
DI SVILUPPO E VALORIZZAZIONE TURISTICA DELL’AREA ARCHEOLOGICA DI
CANNE DELLA BATTAGLIA E DELL’OFANTO: UN FORUM
Barletta
giovedì 17 aprile 2008 - ore 17.00
Il
Comune di Barletta, attraverso il Settore Beni
e Servizi Culturali e l’Ufficio Europa,
ha aderito al partenariato dei Progetti «Valorizzazione e Promozione
di itinerari caratteristici per usi turistici dei fiumi Kalamas e Ofanto»
(cod. I3201014) e “Viaggio nello spazio e nel tempo - Promozione
interattiva e Multimediale delle Località Archeologiche e delle
aree circostanti di Dodoni, Barletta e Nardò” (cod. I I3201053),
totalmente finanziati dai fondi dell’UE PIC INTERREG IIIA Grecia
Italia.
I progetti hanno come obiettivo centrale la promozione dello sviluppo
turistico eco-compatibile delle aree parafluviali e dei siti archeologici
adiacenti, attraverso un intervento mirato alla valorizzazione delle peculiarità
naturali e turistico/culturali e a alla sensibilizzazione della comunità
locale. Nell’ambito di tali progetti sono stati avviati degli studi
volti alla definizione di interventi di sviluppo delle aree considerate,
coerenti con i piani operativi dei fondi strutturali approvati dalla Regione
Puglia per il periodo 2007-2013.
Al fine di concordare con gli attori del territorio le ipotesi di sviluppo
individuate e per recepire importanti punti di vista, giovedì
17 aprile 2008 alle ore 17.00 presso la Sala
Consiliare sita al primo piano del Teatro “G. Curci”
in corso Vittorio Emanuele, a Barletta, si terrà un Forum dal titolo
PROPOSTE DI SVILUPPO E VALORIZZAZIONE TURISTICA DELL’ AREA
ARCHEOLOGICA DI CANNE DELLA BATTAGLIA E DELL’ OFANTO
All’incontro saranno presenti il Sindaco, Nicola Maffei,
il vicesindaco Francesco Caputo, la dirigente del settore
Beni e Servizi Culturali, Santa Scommegna, il dirigente
del settore Ambiente, Salvatore Mastrorillo, il dirigente
del Settore Lavori Pubblici, Sebastiano Longano, l’Arch
Francesca E. Caputo, l'assessore alle Politiche per l'Ecologia,
l'Ambiente e la Qualità Urbana, Caterina Dibitonto
e l’Arch. Damiano Cascella, che illustreranno la
proposta di valorizzazione turistico, culturale ed ambientale del territorio.
Il contributo della cittadinanza, sempre più sensibile alle necessità
e potenzialità del territorio, sarà indispensabile per coniare
uno o più progetti da sottoporre alla valutazione di finanziamenti
regionali e comunitari al fine di realizzare interventi che potranno apportare
benefici concreti non solo all’area Canne/Ofanto ma anche all’intera
economia turistica e produttiva della città. Il progetto servirà,
inoltre, ad avviare un circuito turistico che collega Barletta alle città
partner di progetto ovvero Canosa di Puglia e Nardò in Italia,
ed altre importanti comunità della Grecia.
Lo stesso 17 Aprile è, inoltre, in programma lo
Steering Committee (Comitato di Coordinamento) con la delegazione dei
sette Partners Greci del Progetto «Valorizzazione e Promozione di
itinerari caratteristici per usi turistici dei fiumi Kalamas e Ofanto»
con i quali si discuterà delle azioni già poste in essere
per ogni città partecipante.

|