UNA MOSTRA DEDICATA AI DISEGNI SATIRICI DI GIOVAN BATTISTA CHIEFFI NELLA PINACOTECA “DE NITTIS”

MANIFESTO

Barletta, mercoledì 3 dicembre 2008 – I disegni satirici di Giovan Battista Chieffi in mostra nella PinacotecaGiuseppe De Nittis” di Barletta (Palazzo della Marra). L’esposizione, promossa dall’Amministrazione Comunale, intitolata “Con il gusto della satira. I barlettani di Giovan Battista Chieffi”, sarà inaugurata alle ore 18.00 di sabato prossimo, 6 dicembre, e aperta al pubblico fino al 22 febbraio 2009.
La collezione Chieffi, preziosa raccolta esposta per la prima volta con l’intento di far conoscere il pregevole lavoro dell’autore e allo stesso tempo rendere omaggio alla sua arte, è una produzione della PinacotecaGiuseppe De Nittis” allestita nell’ambito delle politiche culturali dell’Ente locale. Costituita da 107 fogli (acquisiti e conservati nel patrimonio del Museo Civico di Barletta) vede rappresentato su ognuno, in chiave irriverente, un personaggio della Barletta nel periodo a cavallo fra la fine dell’Ottocento e il primo Novecento.
<<Abbiamo inteso organizzare questa mostra, inedita, per ravvivare la produzione di un esponente locale non professionista ma dal talento ugualmente efficace, sferzante>> afferma il Sindaco di Barletta, ing. Nicola Maffei. <<Offrire al pubblico questa raccolta - continua il Sindaco - è il segno tangibile della qualità e varietà del nostro patrimonio artistico, che offriamo al pubblico attraverso uno standard prestigioso ma premettendo una condivisibile politica di tariffe contenute per il visitatore. Un dono in linea con l’imminente clima festivo e che immagino gradito per tutti>>.
Giovan Battista Chieffi nasce a Barletta nel 1858 da una famiglia originaria di Bagnoli Irpino (Na). Proprietario terriero, a Barletta è noto per la sua attività di agente assicurativo. La cronaca locale non lo include fra gli artisti di professione né fra gli illustri intenditori d’arte. La sua attività lavorativa, introducendolo nel privato della gente, riveste un ruolo abbastanza decisivo per la nascita della passione – il disegno dal vivo – che lo accompagnerà nel corso del lavoro, fatto di frequenti spostamenti e contatti con realtà sociali e private di grande interesse sotto il profilo umano ed artistico. Visti in sequenza, i disegni di Chieffi rimandano ad una sorta di album di famiglia che riguarda persone che hanno avuto, per attività professionale o incarichi politici ed amministrativi, un ruolo pubblico nella società del loro tempo. Le figure rappresentate assomigliano a istantanee fotografiche, alcune realizzate all’impronta, altre eseguite con più cura e rifinite. Le pagine di Chieffi hanno il sapore di una raccolta, il registro grafico e anagrafico della vita locale, una sorta di microstoria di vizi e pregi non rintracciabili nelle pagine dei libri, secondo un’interpretazione a volte sorridente, canzonatoria, spesso sarcastica, mai volgare o offensiva.
<<Le figure che escono dalla penna di Chieffi – aggiunge Emanuela Angiuli ideatrice e coordinatrice dell’evento assieme a Mariangela Canale – ridicolizzate dall’esasperazione dei tratti somatici, tutti in fila come in una lunga marcia verso il progresso e la modernità, sono in realtà personaggi senza tempo, quanto mai veri ieri come oggi, prototipi delle vanaglorie dei piccoli mondi di provincia. La lezione che ne deriva è proprio quella di non prenderci troppo sul serio>>.

Info – Bookshop mostra, tel. 0883 538312. E – mail pinacoteca.segreteria@comune.barletta.ba.it
Biglietti – Intero € 2,00, ridotto e studenti € 1,00. Cumulativo (con visite alla Pinacoteca “Giuseppe De Nittis”): Intero € 5,00; ridotto € 3,00, studenti €1,50.
Orari – 9.30/13.00 – 15.30/20.00. Aperto tutti i giorni, compresi festivi e prefestivi. Chiuso il lunedì.