|


PROGRESSI E “BUONE PRATICHE” DIGITALI DEL COMUNE DI BARLETTA IN DISCUSSIONE A NAPOLI ALLE CONFERENZE EISCO
Barletta, giovedì 4 settembre 2008 - Il Comune di Barletta, sensibile ai modelli d’ammodernamento, approvando la delibera di Consiglio comunale – relativa alle linee programmatiche del mandato 2006-2011 – assunse l’impegno di “predisporre un Sistema Informativo Territoriale della città in grado di integrare, semplificare e velocizzare i processi interni relativi alle attività di back office e di garantire una mappatura completa delle informazioni demografiche, immobiliari, turistiche, culturali, produttive e sociali, affinché sia possibile l’erogazione appropriata e personalizzata di servizi ai cittadini in funzione del reale fabbisogno”.
Di conseguenza ha istituito, con successivo atto giuntale, l’Ufficio Anagrafe Immobiliare anche con lo scopo di raggiungere una maggiore equità fiscale, congiuntamente ad un miglioramento dell’efficienza e trasparenza amministrativa.
Premesse d’obbligo, queste ultime, poiché la validità dei provvedimenti innanzi citati non ha tardato a rivelarsi. Infatti, nell’ambito della Conferenza europea EISCO 2008, in programma a Napoli (Castel dell’Ovo) dal 25 al 27 settembre prossimo e dedicata al tema “Reti locali e cooperazione interregionale; potenziamento dell’Agenda Digitale Locale”, fra i 40 migliori casi europei selezionati da apposite commissioni di esperti, sono stati scelti per l’Italia 6 casi indicativi in materia d’innovazione. Appartiene a questi casi nazionali il “Progetto SIT - Ufficio Anagrafe Immobiliare del Servizio Sistemi, Reti e Innovazione Tecnologica”, curato dalla dirigente al Servizio Sistemi, Reti ed Infrastrutture Tecnologiche del Comune di Barletta, dott.ssa Rosa Di Palma. Tale progetto ha conseguito il riconoscimento di “best practice” nazionale e sarà discusso nella 1° sessione incentrata su “L’Ict a supporto di ecosistemi innovativi di Business”. Il progetto sarà presentato direttamente dalla dott.ssa Di Palma e dal Dott. Nicola Mitolo.
“C’e ancora molta strada da fare per il miglioramento dei servizi al cittadino – osserva il Sindaco di Barletta, ing. Nicola Maffei - ma l’aver ottenuto, anche su scala europea, un riconoscimento così prestigioso del lavoro svolto sino ad oggi ci conforta confermando che la direzione scelta è quella giusta”
Dal 1998 le conferenze Eisco sono un appuntamento fisso dei governi locali e regionali d’Europa per discutere sulle strategie di E-Government e società dell'informazione, scambiarsi pareri e valutare i risultati sulla riduzione del divario digitale tra le regioni, sostenendo altresì quella cooperazione utile ai cittadini per garantire una governance innovativa e aperta all'informatizzazione.

|