IL 26 GIUGNO A BARLETTA “PASSEGGIATA NELLA STORIA”.

NUOVI FORMAT TURISTICO - CULTURALI PRESENTATI NEL CONVENGO EQUAL TECS TURISMO E CULTURA SOSTENIBILI SUL TEMA “IL BELLO DEI LUOGHI POSSIBILI”

scarica il manifesto

Barletta, lunedì 23 giugno 2008 - Un'idea turistica diversa per visitare i luoghi storici di Puglia sarà proposta giovedì 26 giugno a Barletta, presso la Sala Rossa del Castello alle ore 17 , nell'ambito del convegno conclusivo del progetto Equal Tecs Turismo e Cultura Sostenibili dal tema “ Il bello dei luoghi possibili ”.

Si intitola “ Passeggiata nella Storia ”, infatti, uno dei modelli di marketing turistico-territoriale, ideati all'interno delle attività progettuali, che attraverso tre percorsi turistico-teatrali offre ai potenziali visitatori la possibilità di fruire di un itinerario turistico-culturale innovativo che vede l'apporto di attori, nel ruolo di personaggi storici e letterari, a fianco della classica figura professionale della guida turistica.

La storia di Puglia, in particolare delle province di Bari e di Barletta, Andria e Trani, si identifica con importanti figure: Ettore Fieramosca, capitano di ventura vissuto nel Cinquecento e protagonista del romanzo storico “La Disfida di Barletta”; Federico II di Svevia, filo conduttore delle tre città capoluogo della nuova provincia del nord barese, i cui castelli sono legati per motivi diversi al personaggio; San Nicola, il Santo di Myra simbolo della città di Bari la cui figura rimanda da sempre a echi sacri e profani.

Hanno per titolo, rispettivamente, “La Disfida di Barletta sulle tracce del romanzo”, “Stupor Mundi, Federico II nella Terra Imperiale”, e “La leggenda di San Nicola tra storia e miracoli” i tre testi drammatizzati presentati proprio nell'ambito del convegno Equal Tecs, che si pone anche l'obiettivo più generale di elaborare strategie culturali complessive e a carattere economico, diffondere e sperimentare modelli di marketing, di comunicazione e promozione del territorio, offrire ai beneficiari diretti un insieme di strumenti, metodologie e percorsi innovativi al fine di migliorare la loro competitività, diffondere una cultura imprenditoriale consortile, per ridurre la frammentazione delle iniziative.

Dopo i saluti del Sindaco di Barletta, Nicola Maffei , e del Dirigente del Settore comunale Beni e Servizi Culturali Santa Scommegna , sono previsti gli interventi del coordinatore del progetto Dario Longo , che presenterà i risultati ottenuti, di Giuliana Longo che relazionerà sugli obiettivi e di Gianluigi Belsito che illustrerà alcuni modelli di promozione turistico-culturale sul territorio, tra i quali quello denominato “Passeggiata nella Storia”. Moderatore Michele Peragine , giornalista Rai ed esperto di turismo.

Gli interventi recitati sono curati da Francesco Carrassi , Luciano Riccardi e Claudia Lerro . Questo format, che identifica un turismo non convenzionale diviene così la maniera ideale per preservare la memoria consentendo ai visitatori di trasformarsi in spettatori della storia. Durante il convegno sarà proiettato il video ideato da Luciana Doronzo su alcune iniziative già realizzate.

Partner del progetto sono: Federazione Regionale Unci - Puglia (capofila), Gruppo Soges Spa , Comune di Barletta , Comune di Cassano delle Murge , Conart , Assieme per Essere , Parco Letterario Ettore Fieramosca e Artigianfidi .