|


ANCHE A BARLETTA, IL 27 E 28 SETTEMBRE,
LE “GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO”
Barletta, martedì 23 settembre 2008 – L’Amministrazione Comunale di Barletta aderisce anche per il 2008 alle Giornate Europee del Patrimonio, in programma sabato 27 e domenica 28 settembre e varate con lo slogan: "Le grandi strade della cultura: viaggio tra i tesori d'Italia". Le Giornate Europee del Patrimonio, istituite nel 1991 dal Consiglio d’Europa, hanno come obiettivi principali la valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico (per sviluppare nei cittadini europei la consapevolezza delle proprie radici comuni), nonché la conoscenza di ciò che è fonte di storia e identità.
<<Un segnale importante che questo Comune raccoglie – osserva il Sindaco di Barletta, ing. Nicola Maffei – per concedere maggiore spazio alla cultura e, soprattutto, diffonderla sul territorio particolarmente, ma non solo, a beneficio delle generazioni più giovani. La risposta a questo genere di opportunità è costantemente positiva e c’incoraggia a proseguire>>. Le “Giornate”, promosse su scala locale grazie al lavoro del Settore comunale Beni e Servizi Culturali, prevedono la possibilità di visitare, con tariffa ridotta, i siti d’interesse storico e artistico.
In particolare:
- Castello e Cantina della Sfida – Ingresso con pagamento biglietto, a tariffa ridotta, di € 2,00. Orari: 9.00/13.00 – 15.00/19.00.
- Pinacoteca “Giuseppe De Nittis” – Ingresso con pagamento biglietto, a tariffa ridotta, di € 2,00. Orari: 9.30/13.00 – 15.30/20.00.
- Chiesa dei Greci – Apertura straordinaria su prenotazione telefonando al numero 0883/578620. Orari: 9.00/13.00 – 15.00/19.00.
Informazioni – Castello, telefono 0883 578620; Bookshop 0883 578621; Pinacoteca “Giuseppe De Nittis” (Palazzo della Marra), telefono 0883 538312; Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP, Palazzo di Città), telefono 0883 578488; Numero Verde 800 761414; Informazione e Accoglienza Turistica (IAT), telefono 0883 331331.
Per le Giornate Europee del Patrimonio, inoltre, l’Amministrazione comunale di Barletta ha concesso il proprio patrocinio al “Treno dell’Archeologia e dell’Ambiente”, promosso da una felice intesa fra il Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia e l'Agenzia Puglia Imperiale Turismo-Patto Territoriale Nord Barese Ofantino, in collaborazione con i Comuni di Canosa di Puglia, Minervino, Spinazzola e Trinitapoli, Trenitalia (Divisione Passeggeri Bari) e l'Associazione Treni storici Puglia onlus di Taranto.
Il programma:
Anteprima sabato 27 Settembre
Stazione di Barletta (quarto binario con accesso dal sottopasso di Piazza Conteduca): dalle ore 18.00 alle 21.00, visite gratuite al Treno Storico a cura dell’ATSP Taranto per scolaresche, comitive, gruppi organizzati, cittadini e turisti.
Programma domenica 28 Settembre
Ore 08.00 – Raduno nella stazione di Barletta e partenza alle ore 9.00.
Ore 09.15– Arrivo a Canne della Battaglia: visita guidata a Museo Antiquarium, Cittadella, Fontana medievale di San Ruggiero e scavi alle Terme romane di San Mercurio.
Ore 12.15 – Partenza da Canne della Battaglia.
Ore 12.29 – Arrivo a Canosa di Puglia: trasferimento A/R su bus-navetta e visita guidata al nuovo Antiquarium di San Leucio. Possibilità di pranzo a buffet e/o degustazioni nei ristoranti e aziende agricole convenzionate a menù turistico in collaborazione con il Movimento Turismo del Vino (Benvenuta Vendemmia).
Ore 15.00 – Partenza da Canosa di Puglia.
Ore 16.02 - Arrivo a Spinazzola: trasferimento A/R su bus-navetta e visita guidata all’Ospedale dei Templari ed ai resti del Castello.
Ore 17.45 – Partenza da Spinazzola.
Ore 18.11 – Arrivo a Minervino Murge: trasferimento A/R su bus-navetta per l’inizio della Festa Patronale di San Michele Arcangelo e visita guidata a Cattedrale, Mostra di arte sacra “Il Capitolo” e Chiesa Immacolata Concezione col ciclo pittorico mariano di Francesco Giordano.
Ore 19.40 – Partenza da Minervino Murge e rientro a Barletta alle 20.30 circa.
Il programma potrebbe subire variazioni per cause tecniche indipendenti dalla volontà degli Organizzatori.
Prezzo del biglietto a persona con prenotazione obbligatoria e posto numerato: Iª Classe (posti disponibili n. 54) € 25,00. IIª Classe (posti disponibili n. 290) adulti € 15,00 - ragazzi da 4 a 12 anni € 10,00. La quota comprende viaggio di andata e ritorno con treno d’epoca, ingressi e visite, degustazioni. Facilitazioni per comitive e famiglie. L’organizzazione non risponde di eventuali danneggiamenti o sottrazioni di beni sul treno.
Biglietteria unica ufficiale con pre-vendita autorizzata in esclusiva:
T.R.S. TURISMO S.A.S. Via Carli 5 - Barletta
www.trsturismo.it ; info@trsturismo.it
Tel/fax 0883.517720 - 333.2207821
Infoline: Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia
www.comitatoprocanne.com ; comitatoprocanne@oggiweb.com
Telefono 340.0607620
Agenzia Puglia Imperiale Turismo:
www.pugliaimperiale.com; info@pugliaimperiale.com
Telefono 0883.586136

|