![]()
IL PROGRAMMA DELLE INIZIATIVE PER IL “GIORNO DELLA MEMORIA” Barletta, venerdì 25 gennaio 2008 – In occasione del “Giorno della Memoria”, momento commemorativo istituito con Legge del Parlamento per ricordare le vittime del nazismo, l’Amministrazione Comunale di Barletta propone - anche nei giorni che precedono e seguono il 27 gennaio, data dell’evento - un calendario d’iniziative. Il programma, posto in essere attraverso l’Archivio della Resistenza e della Memoria (Settore Comunale Beni e Servizi Culturali) con la collaborazione del Forum delle Associazioni per la Cultura di Barletta e la partecipazione degli istituti scolastici, prevede: Fino al 31 marzo – Archivio della Resistenza e della Memoria.
26-31 gennaio – Galleria del Teatro Curci – Circolo Arci “Carlo Cafiero”.
26 – 31 gennaio – Auditorium del Liceo Scientifico Mostra sul Rwanda a cura degli studenti del Liceo Scientifico.
26 – 31 gennaio – Auditorium dell’Istituto Tecnico Commerciale “Cassandro” Mostra: a 70 anni dalla leggi razziali.
26 – 31 gennaio – Auditorium dell’Istituto Tecnico per Geometri “Nervi” Campi di concentramento in Puglia.
27 gennaio, ore 18.00 – Sala Rossa del Castello Shoah: Musica per ricordare. Allievi del Conservatorio “N. Piccinni” di Bari. A cura della Regione Puglia e del Teatro Pubblico Pugliese.
28 gennaio, ore 17.00 – Sala Rossa del Castello Incontro/dibattito. Genocidio: un impegno delle coscienze. A cura del Liceo Scientifico “Cafiero”.
Info – “Archivio della Resistenza e della Memoria”, Giardini Fratelli Cervi (Castello di Barletta). Telefono 0883 578622; fax 0883 578644 www.barlettaresistenzaememoria.it |