“HAPPY FEET” E “HAPPY GREEN”:
DUE INIZIATIVE PER IL RISPETTO DELL’AMBIENTE

Barletta, venerdì 9 maggio 2008 - “Happy feet” e “Happy green”: due iniziative rivolte a bambini e ragazzi per scoprire il rispetto dell’ambiente attraverso il gioco e il divertimento.
Sono partite in questi giorni, promosse dall’Amministrazione comunale di Barletta, per coinvolgere i bambini delle scuole dell’infanzia e delle elementari con l’obiettivo di diffondere la cultura e il rispetto dell’ambiente.
Happy green è un progetto ludico-creativo in cui i bambini delle scuole dell’infanzia sono chiamati a realizzare, attraverso la manipolazione di una pasta a base d’amido di mais, colorata con pigmenti naturali, soggetti e oggetti per dar vita a rappresentazioni partendo dagli spunti offerti da favole raccontate per loro da operatori specializzati.
Happy feet è, invece, rivolto ai bambini delle scuole elementari e consiste nella visione dell’omonimo film d’animazione che offre importanti spunti di riflessione sul rispetto della natura, ma anche sulla tematica del diverso e sull’importanza di esprimersi secondo il proprio personale modo di essere.
Per l’Assessore comunale alle Politiche per l’Ecologia, l’Ambiente e la Qualità Urbana Caterina Dibitonto: <<L’obiettivo di queste iniziative è diffondere il messaggio che, in un’ottica di sviluppo sostenibile, non si può più prescindere dalla consapevolezza che le risorse che la terra mette a disposizione dell’uomo sono limitate e che perciò il suo futuro è indissolubilmente legato allo spazio in cui vive. La sensibilizzazione dei bambini è importante non solo per il nostro futuro ma anche per il nostro presente perché, spesso, sono proprio i bambini ad essere portatori di messaggi di etica e civiltà nei confronti del mondo al di fuori dalla scuola. La visione del film “Happy feet”, si svolgerà con appuntamenti che sono partiti dalla metà del mese di aprile e coinvolgerà quasi mille bambini delle scuole elementari. Il progetto “Happy green” è partito in questi giorni e si concluderà a fine maggio coinvolgendo oltre cinquecento bambini delle scuole materne. Anche in questo caso, l’integrazione e le sinergie tra i vari settori dell’Amministrazione comunale sono state fondamentali per organizzare con successo le attività. Colgo l’occasione per ringraziare quanti stanno credendo nel valore di queste iniziative e stanno prestando la loro opera volontaristica con grande entusiasmo.>>
Commenta infine l’Assessore alle Politiche di sviluppo Economico (e vice Sindaco), Franco Caputo: <<Il miglioramento delle prestazioni della Pubblica Amministrazione è essenziale per assicurare la massima ricaduta ed efficacia delle risorse comunitarie adoperate, che altrimenti rischiano di apparire tanto vane quanto parcellizzate>>.