|


CONCLUSO IL PROGETTO KATEDROMOS: UN BILANCIO
Barletta, mercoledì 16 aprile 2008 – Si è concluso da pochi giorni il Progetto Katedromos (“Il catechismo
della sicurezza stradale”), una serie d’incontri per sensibilizzare gli studenti delle scuole cittadine di ogni
ordine e grado sull’importanza della disciplina in strada. L’iniziativa, promossa dalla locae
Amministrazione attraverso l’Assessorato alle Politiche della Legalità e Sicurezza Urbana, è stata
coordinata dall’autore, il prof. Leonardo Indiveri. Lusinghiero il successo di partecipazione riscontrato
negli istituti coinvolti dal 17 marzo all’11 aprile scorso: oltre 2600 gli studenti intervenuti.
Gli incontri di “Katedromos” osservano una tecnica di comunicazione specifica per i giovani, favorendo la
ricezione di messaggi sull’uso del casco, delle cinture di sicurezza, sugli effetti di alcool e droghe. Per gli
incontri con gli scolari delle elementari, la comunicazione ed il materiale didattico (immagini, animazioni)
sono stati adeguati al target di età, lasciando spazio a momenti di gioco, quiz ecc. Una lezione collettiva che
mira a coinvolgere emotivamente i giovani, affinché adottino stili comportamentali più corretti sulla strada e
prevengano incidenti.
<<Tra i doveri istituzionali di un’Amministrazione comunale – commenta il Sindaco di Barletta, ing. Nicola
Maffei, - c’è anche quello di favorire e instillare comportamenti corretti nelle giovani generazioni. Il rispetto
delle norme del Codice della Strada, costituisce un passo importante nel percorso di maturità individuale di
ciascun giovane, ma anche una forma di rispetto verso il prossimo, che non dove pagare condotte
spregiudicate da parte dei pedoni e dei conducenti di mezzi>>.
L’Assessore comunale alle Politiche della Legalità e Sicurezza Urbana, prof. Luigi Terrone, traccia un
bilancio positivo del Progetto Katedromos. <<Siamo tutti testimoni – afferma – dell’importanza che riveste
questa tematica nel sociale. Il nostro obiettivo, nello specifico frangente non solo in qualità di rappresentanti
istituzionali ma anche di adulti responsabili, è stato quello di promuovere una tecnica di comunicazione il più
possibile conforme allo spirito giovanile, spesso intollerante alle norme e alla disciplina. Il successo di
partecipazione registrato nei numerosi incontri di Katedromos, è emblematico della sua capacità di
coinvolgere, con messaggi mirati, svariate fasce giovanili, ma soprattutto induce all’ottimismo e alla
speranza di vedere presto i risultati del progetto. L’uso del casco, delle cinture di sicurezza, l’astinenza da
alcool quando si è alla guida, sono solo alcune regole base che ci sforziamo di trasmettere, consapevoli della
loro vitale importanza>>.
Anche da parte del Comandante della Polizia Municipale, col. Savino Filannino, parole di plauso per il
progetto Katedromos che <<Ha avuto il pregio di creare un buon clima intorno all’argomento, coinvolgendo
nel modo più consono gli studenti delle scuole. La Polizia Municipale è da sempre in prima linea nel
contrastare le violazioni alle norme del Codice della Strada, ma sappiamo bene che un miglioramento può
concretizzarsi non soltanto inasprendo la repressione, bensì compiendo un buon lavoro nella prevenzione
delle cattive abitudini, fase quest’ultima che si coniuga bene con il percorso educativo scolastico, se è vero
che la Polizia Municipale è impegnata costantemente nelle scuola cittadine per diffondere senso civico e
disciplina stradale. Katedromos, in tale contesto, ha rappresentato un ottimo complemento>>.
Dal versante scolastico non mancano commenti lusinghieri. <<E' stata – dice Carla D'Urso, Dirigente
dell’I.T.C. “Cassandro” - un'attività di prevenzione molto interessante, anche perché è riuscita a presentare la
sicurezza e la prudenza nella guida come un comportamento possibile, divertente e da adottare senza indugi.
Il prof. Indiveri, inoltre, è un comunicatore efficace e coinvolgente e sarebbe auspicabile che le sue tecniche
fossero adottate anche in altri ambiti. Egli ha trasmesso un messaggio forte e chiaro che avrà di sicuro una
favorevole ricaduta sullo stile di guida dei ragazzi>>.
A queste parole fa eco il Dirigente del 4° Circolo “San Domenico Savio”, Carmine Cristallo. <<Lo
spettacolo Katedromos a cui gli alunni hanno assistito ha entusiasmato tutti. Il prof. Indiveri ha contagiato la
platea con la sua energia, coinvolgendo, trascinando e incuriosendo le scolaresche con il ritmo della musica e
con immagini note ai bambini perché tratte dal mondo dei cartoni animati. Con i giochi di immagini è
riuscito a catturare l’attenzione dei bambini, i quali si sono cimentati nella risoluzione dei vari test e rebus.
Abbastanza soddisfacente il giudizio delle docenti, le quali hanno potuto constatare come lo spettacolo
proposto è in perfetta sintonia con il percorso di educazione stradale svolto in orario curriculare nelle singole
classi>>.
|