IL MARKETING TERRITORIALE STRUMENTO PER PROMUOVERE L’ECONOMIA. PRESENTAZIONE DI UN PROJECT WORK A BARLETTA, IL 31 MARZO

Barletta, venerdì 28 marzo 2008 - “Una strategia di crescita per il settore agricolo dell’area nord barese”. Questo il tema della presentazione del Project WorkIl marketing territoriale come strumento per promuovere l’economia del Nord Barese Ofantino”.
L’appuntamento, promosso dall’Assessorato comunale alle Politiche di Sviluppo Economico, è per le ore 10.30 di lunedì prossimo, 31 marzo, presso la Sala Riunioni del Comando Vigili Urbani di Barletta, in Via Municipio. Nel corso dell’incontro, si procederà alla valutazione delle azioni relative agli Interventi a sostegno del riposizionamento competitivo del settore agricolo. Formazione specifica per il personale della Pubblica Amministrazione (POR PUGLIA 2000-2006, Misura 4.20 “Azioni per le risorse umane”).
Nell’ambito di questo progetto, volto a rilanciare il miglioramento della competitività dei sistemi di produzione agro-alimentare, è stata infatti svolta un’attività formativa rivolta agli operatori della Pubblica Amministrazione dei Comuni del Pit 2. Il percorso d’aula avviato nel mese di novembre 2007 ed ospitato dal Comune di Barletta, si conclude in quest’occasione con la presentazione dei progetti elaborati dai partecipanti al corso.
Il programma prevede: il saluto di apertura del Sindaco di Barletta, Nicola Maffei; i cenni introduttivi di Roberta Trovarelli (SCS Azioninnova); la presentazione dell’attività formativa da parte di Mariateresa Abbruzzese (Forpuglia); la presentazione del lavoro di project work ad opera di Onofrio Scoppio e l’illustrazione Project Work attraverso le testimonianze dei protagonisti. Inoltre, spazio agli interventi di Franco Caputo (Assessore Politiche di Sviluppo Economico del Comune di Barletta); Marisa Chimienti (Assessorato alla Formazione Regione Puglia) e Carmelo Rollo (Legacoop Puglia). Conclusioni affidate a Rosa Fiore dell’Assessorato alle Risorse Agroalimentari Regione Puglia.
L’attività formativa rivolta ai dipendenti delle Amministrazioni locali – sottolinea l’Assessore comunale alle Politiche di Sviluppo Economico e Vice Sindaco di Barletta, Franco Caputo - costituisce senz’altro una leva strategica necessaria per consentire ai Comuni di offrire agli operatori del settore agricolo un adeguato supporto di competenze utili per porre in essere azioni di sostegno finalizzate a favorire prioritariamente forme di aggregazione territoriale delle tante piccole aziende agricole esistenti e sviluppo dei servizi. Inoltre, i Comuni, avendo acquisito al proprio interno le necessarie professionalità, possono favorire e facilitare la formazione di consorzi di tutela, sviluppare politiche di marchio, migliorare le attività di promozione del territorio per aggiungere valore alle produzioni, o ancora sensibilizzare altre Istituzioni ed Enti affinché siano meglio affrontate altre criticità come l’accesso al credito e il miglioramento delle infrastrutture.La formazione, sviluppata negli enti locali, finalizzata ai temi del comparto agricolo, può costituire un valore aggiunto molto importante per attuare opportune sinergie pubblico - private volte a favorire lo sviluppo del settore e di tutta la filiera”.