MESE DELLA MEMORIA 2008”: IL 7 SETTEMBRE VISITA AL SACRARIO DI BARI E INAUGURAZIONE A BARLETTA DELLA MOSTRA “DINIEGHI & DIRITTI”

SCARICA IL PROGRAMMA DELLE INIZIATIVE

Barletta, venerdì 5 settembre 2008 – Prendono forma le iniziative in calendario per il “Mese della Memoria2008, promosso come di consueto dall’Amministrazione comunale di Barletta (Settore Beni e Servizi Culturali) attraverso l’“Archivio della Resistenza e della Memoria”. Domenica prossima, 7 settembre, omaggio al Sacrario dei Caduti d'Oltremare di Bari. Il Sindaco di Barletta, Nicola Maffei, guiderà nel capoluogo pugliese le delegazioni dei Comuni di Barletta, Ortanova, Ascoli Satriano e degli iscritti all'Associazione Nazionale Figli Caduti e Dispersi in guerra. Di quest’ultima è presidente Saverio Pandiscia, figlio di Domenico, il primo fante ucciso barbaramente il 12 Settembre 1943 in Piazza Francesco Conteduca, mentre era di guardia al rifugio n. 1 della Stazione di Barletta.
Dal Castello, alle ore 8.00 partirà il pullman organizzato dall'Archivio della Resistenza e della Memoria. Alla cerimonia, fissata per le ore 9.30 hanno aderito anche le Province di Bari e Foggia, nonché il Comune di Bari, assicurando la presenza con i propri Gonfaloni.
Sempre domenica prossima, alle ore 19.00, nelle sale dell'Archivio della Resistenza e della Memoria (presso il Castello cittadino) si inaugurerà, alla presenza del Sindaco di Barletta, Nicola Maffei e della Dirigente del Settore comunale Beni e Servizi Culturali, Santa Scommegna, la Mostra - Laboratorio di approfondimento storico dal titolo “Dinieghi&Diritti, dalle Leggi razziali ai Diritti Umani”.
Si tratta dell’esposizione di un’elaborazione grafico - storica della Fondazione Anne Frank di Amsterdam, attuata da Maria Teresa Brancaccio e completata dai manichini di Ruggiero Spadaro, artista di avanguardia e apprezzatissimo nel campo delle arti pittoriche e scultoree. Lusinghiere, del resto, le sue recenti esposizioni di opere al Palazzo del Parlamento europeo di Strasburgo.

Informazioni – “Archivio della Resistenza e della Memoria”, Giardini Fratelli Cervi (Castello di Barletta). Telefono 0883 578622; 340 2344444; fax 0883 578644.
E – mail ufficiostampa@barlettaresistenzaememoria.it