|


“MESE DELLA MEMORIA 2008”: LE PROSSIME INIZIATIVE
SCARICA IL PROGRAMMA DELLE INIZIATIVE
Barletta, martedì 9 settembre 2008 – Entra nel vivo il programma del “Mese della Memoria” 2008, promosso dall’Amministrazione comunale di Barletta (Settore Beni e Servizi Culturali) attraverso l’“Archivio della Resistenza e della Memoria”. Queste le iniziative imminenti:
Giovedì 11 Settembre
Ore 9.30, Margherita di Savoia, Hotel Terme
3º CONVEGNO NAZIONALE TERRITORIO IN-SICUREZZA. RUOLO E FUNZIONI DEGLI ENTI LOCALI.
Presieduto dai Sindaci di Barletta e Margherita di Savoia, rispettivamente Nicola Maffei e Raffaele Bufo, annovera in qualità di relatori il Senatore Maurizio Saia e il Consigliere Regionale Antonio Buccoliero. Alla tavola rotonda, moderata dalla giornalista di Teleregione Floriana Tolve, interverranno il Magistrato Antonio Diella, i Sindaci di Bari e Foggia - Michele Emiliano e Orazio Ciliberti - , l’Assessore alla Polizia Municipale del Comune di Torino, Giuseppe Borgogno e l’Assessore agli Affari Generali ed Istituzionali del Comune di Bologna, Libero Mancuso. Le conclusioni saranno affidate al Sottosegretario all’Interno, Michele Davico.
Ore 19.00. Barletta - FIACCOLATA DELLA MEMORIA.
Omaggio ai Caduti della Battaglia del Crocifisso in collaborazione con la Comunità parrocchiale del SS Crocifisso di Barletta e con il Comando dell’82° Fanteria “Torino”. Le celebrazioni:
19.00 - Onori Militari ai Caduti del Crocifisso e deposizione di Corona di Alloro. Formazione del corteo con fiaccole verso le Casermette di via Andria.
19.45 - Onori Militari ai Caduti delle Casermette - Santa Messa.
20.30 - Omaggio musicale della Banda “W l’Italia”.
Venerdì 12 settembre
Ore 10.00, Barletta. COMMEMORAZIONE DEI VIGILI URBANI E DEI NETTURBINI TRUCIDATI DAI NAZISTI IL 12 SETTEMBRE 1943
La commemorazione annuale si avvarrà della partecipazione dei Sindaci e di delegazioni di Vigili Urbani con le insegne personali e i gonfaloni delle proprie città. Le celebrazioni:
10.00 - Onori Militari ai soldati del Presidio Militare di Barletta presso il Castello.
10.30 - Santa Messa, in Cattedrale, celebrata da S.Ecc.za Mons. Giovan Battista Pichierri, Arcivescovo di Trani, Barletta, Bisceglie e Nazareth
11.15 - Formazione del Corteo e scorrimento per Piazza Castello, Via Cavour, Corso Garibaldi, Corso Vittorio Emanuele, Via Consalvo da Cordova, Piazza Aldo Moro, via Baccarini, corso Garibaldi e piazza Caduti.
12.15 - Onori Militari al Monumento ai Caduti di tutte le Guerre e alla lapide dei Vigili urbani e dei netturbini di Barletta.
Si ricorda, infine, che sino al prossimo 7 novembre è possibile visitare, presso il Castello di Barletta, la mostra / laboratorio di storia “Dalla leggi razziali ai diritti umani”.
Informazioni – “Archivio della Resistenza e della Memoria”, Giardini Fratelli Cervi (Castello di Barletta). Telefono 0883 578622; 340 2344444; fax 0883 578644. E – mail ufficiostampa@barlettaresistenzaememoria.it .

|