|


PUBBLICA ILLUMINAZIONE: OGGI ALLE 19.00
INAUGURAZIONE NUOVO IMPIANTO IN ZONA CASTELLO
Barletta, lunedì 10 marzo 2008 - Sarà attivato questa sera un nuovo impianto di pubblica illuminazione lungo le seguenti strade:
- via Mura di San Cataldo;
- piazza fratelli Cervi;
- via Cafiero;
- via della Tramvia;
- via C. Colombo e traversa.
Alla cerimonia, programmata alle ore 19.00 nei pressi del retro Cattedrale, saranno presenti il Sindaco di Barletta, Nicola Maffei e l’Assessore comunale ai Lavori Pubblici, Antonio Gorgoglione. Il progetto ha visto la realizzazione di nuovi impianti che sostituiranno quelli esistenti, di prossima eliminazione. Le zone oggetto dell’intervento sono caratterizzate da una folta ed eterogenea alberatura che vincola la soluzione impiantistica ed illuminotecnica. L’esigenza primaria perseguita è stata quella di garantire un più elevato livello di sicurezza, realizzando condizioni di adeguata visibilità nelle ore notturne, sia per il traffico veicolare che per il transito dei pedoni. Ad essa deve essere aggiunta l’esigenza di contribuire alla riqualificazione della zona, di notevole interesse pubblico e soggetta a tutela paesaggistica.
Il progetto è stato ispirato dai seguenti criteri:
- installazioni a basso impatto ambientale e paesaggistico e gradevolezza estetica;
- efficienza luminosa elevata e contenimento dei consumi energetici;
- ridotto inquinamento luminoso;
- semplicità e sicurezza di esercizio degli impianti.
Le zone maggiormente sensibili alle installazioni impiantistiche, che rappresentano sempre una “invasione nel contesto urbano”, sono quelle circostanti la parte posteriore del Duomo e quella intorno al Castello. Anche per questa ragione è stato cercato un contributo, sia pure in modo informale, della Sovrintendenza ai Beni Artistici della regione Puglia, sulla base del quale è stata sviluppato il progetto. L’idea di base consiste nel realizzare un distacco tra le nuove installazioni e la zona del Centro Storico, sia per tipologia delle installazioni che per posizionamento dei centri luminosi, con utilizzo di sostegni ed apparecchi di forma e colore il meno appariscente possibile. La soluzione proposta prevede una disposizione unilaterale con lato di posa dei centri luminosi, più lontano dalla parte edificata con impiego di sostegni con caratteristiche moderne ed essenziali. I sostegni sono in acciaio verniciato colore “canna di fucile” e gli accessori di acciaio inox. I pali sono caratterizzati da un braccio che consente una sporgenza per contrastare l’effetto mascherante degli alberi. Nelle altre zone lontane da quelle soggette a tutela paesaggistica, sono utilizzati pali di acciaio zincato simili a quelli già previsti in progetti di zone limitrofe. Per quanto riguarda le lampade sono state adoperate quelle ai vapori di sodio per la loro maggiore luminosità e durata, incoraggiate tra l’altro dalla legge Regionale in materia di risparmio energetico ed inquinamento luminoso.Gli apparecchi illuminanti sono senza emissione verso l’alto. L’impianto sarà dotato di controllore di potenza che assicura un risparmio energetico fino al 40%. L’importo complessivo del progetto è di €. 570.000,00 di cui circa €. 355.000,00 finanziati con fondi POR e 215.000 con fondi comunali.

|