|


ALCOOL: SAI COSA BEVI? PIÙ SAI, MENO RISCHI!
CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE DEI CLUB LIONS IN SINERGIA
CON LE POLIZIE MUNICIPALI
Barletta, martedì 24 giugno 2008 – Alcool: sai cosa bevi? Più sai, meno rischi! Questo lo slogan coniato per la campagna di sensibilizzazione dedicata ad una rilevante problematica della società attuale qual è l’abuso o l’uso inconsapevole di alcool alla guida, promossa dai Club Lions del territorio in collaborazione con i Comandi di Polizia Municipale di Barletta, Andria, Trani e Bisceglie.
La presentazione della campagna avverrà nel corso di una conferenza stampa programmata per le ore 18.00 di mercoledì prossimo, 25 giugno, presso la Sala Convegni del Comando di Polizia Municipale di Barletta, ubicata in Via Municipio, 26. Insieme agli organizzatori, vi parteciperanno il Sindaco di Barletta, ing. Nicola Maffei, l’Assessore comunale alle Politiche della Legalità e Sicurezza Urbana, prof. Luigi Terrone, il Magistrato dott. Raffaele Divenosa, Delegato di Zona Lions ed i Comandanti delle Polizie Municipali interessate.
Come è nata la volontà di realizzare a quest’iniziativa? I Club Lions e Leo di Barletta, Trani, Andria, Bisceglie, Minervino Murge, sensibili alle problematiche sociali e giovanili, avendo tra l’altro constatato che numerosi giovani, inconsciamente, a seguito dell’uso ed abuso di alcol, si trovano ad essere coinvolti in situazione dalle spiacevoli conseguenze, hanno ritenuto di organizzare, in collaborazione con l’International Police Association ed i Comandi delle Polizie Municipali di Barletta, Trani, Bisceglie ed Andria, la campagna d’informazione in argomento.
Quest’ultima sarà posta in essere in prossimità dei locali pubblici del territorio più frequentati dai giovani, prevedendo la diffusione di un letflet ed un segnalibro realizzati per l’occasione; con un’efficace indicazione grafica delle misure delle quantità di alcool, in forma crescente, sono contestualmente elencati gli effetti ed i rischi correlati.
Spesso, infatti, per i conducenti di veicoli si verifica la triste la sorpresa quando, sottoposti ai rituali test dell'etilometro, si rivela loro un tasso alcolemico ben superiore alla norma. Esito: sospensione della patente e obbligo di visita medica.
Questo è solo uno dei tanti, numerosissimi, episodi spiacevoli vissuti ogni giorno da giovani e meno giovani al volante, per non arrivare a parlare di quelli purtroppo, con conseguenze gravissime.
Pertinente ricordare a tal proposito che da qualche anno il tasso alcolemico è stato abbassato a 0,5 grammi per litro, nella media con quello previsto nel resto d'Europa. La norma risponde a precise necessità di tutela della salute individuale e collettiva: da studi scientifici internazionali risulta infatti che l'alcol è la causa di oltre il 40 per cento degli incidenti stradali che si verificano in Italia.

|