|


IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI (ICI): LE NOVITÀ
Barletta, venerdì 30 maggio 2008 - Nella seduta di ieri il Consiglio Comunale, tra gli altri provvedimenti, ha varato le modifiche al Regolamento sull’Imposta Comunale sugli Immobili (ICI). In primo luogo, sono state accolte le novità legislative introdotte dal Governo, in tema di esclusione dal tributo dell’abitazione di residenza e degli immobili ad essa equiparati.
Sono stati equiparati all’abitazione principale e, pertanto non sono più assoggettati all’ICI:
a) gli immobili adibiti ad abitazioni dei custodi, b) le unità immobiliari possedute a titolo di proprietà o usufrutto da anziani e disabili che acquistano la residenza in istituti di ricovero, c) gli immobili concessi in uso gratuito a parenti in linea retta di 1° grado (compreso le pertinenze), d) le pertinenze dell’abitazione principale, e) le case coniugali il cui soggetto passivo, a seguito di provvedimento di separazione legale, non risulta assegnatario; f) le unità immobiliari appartenenti alle cooperative edilizie a proprietà indivisa, adibite ad abitazione principale dei soci assegnatari, g) gli alloggi regolarmente assegnati dagli Istituti autonomi per le case popolari, h) gli immobili posseduti a titolo di proprietà o usufrutto da cittadini italiani non residenti.
Altra novità riguarda le modalità di versamento, infatti, a partire dal 2008, ciascun contribuente deve versare autonomamente la propria quota; non sono ammessi i versamenti effettuati da uno dei contitolari per conto degli altri.
Col nuovo regolamento sono state accolte le novità legislative riguardanti l’eliminazione dell’obbligo della denuncia ICI. Esso comprende tutte le variazioni intervenute a partire dal 01/01/2007. Tuttavia, in capo ai contribuenti rimane l’obbligo di denuncia solo in casi particolari e cioè quelli in cui l’informazione non può essere ottenuta dal Comune attingendola direttamente dall’Agenzia del Territorio.
Infine, è stato introdotto il regime delle sanzioni previsto dalla legge per l’inosservanza degli obblighi di dichiarazione.
Nei prossimi giorni i cittadini riceveranno a casa i nuovi bollettini di pagamento dell’imposta comunale sugli immobili, (bollettini nuovi ma già obsoleti, infatti dovrebbero contenere il campo “detrazione statale” e cioè la novità introdotta dal Governo Prodi, di cui, ovviamente i contribuenti non dovranno tenere conto).
Pertanto se i destinatari di tali bollettini fossero titolari solo dell’ abitazione di residenza o di immobili ad essa equiparati, non dovranno provvedere al versamento del tributo.
Gli uffici Comunali informano che il ritardo nel recapito dei bollettini, è legato ai tempi di pubblicazione in G.U. del D.L. emanato dal Governo (Misure urgenti in materia fiscale).
Ad oggi la scadenza della prima rata non risulta modificata, pertanto i cittadini dovranno pagare l’acconto ICI entro il prossimo 16 Giugno.

|