|


CONCORSO L’OFANTO TI RI-GUARDA: LA DIFESA DEL FIUME VISTA DAI GIOVANI. IL 6 GIUGNO AL CASTELLO PREMIAZIONE ELABORATI IN MOSTRA
Barletta, venerdì 30 maggio 2008 - In piena fase di attuazione il Progetto INTERREG IIIA Grecia-Italia 2000-2006 “Educazione ed inclusione delle comunità residenti nei territori attraversati dai fiumi Kalamas (Ioannina, Thesprotia), Ofanto (Canosa, Barletta)”, dedicato alle attività di tutela degli ecosistemi per il loro monitoraggio e sviluppo sostenibile ed il Concorso “L’Ofanto ti ri-guarda”.
Venerdì prossimo, 6 giugno, alle ore 10.00, presso il Castello di Barletta è programmata la mostra degli elaborati in concorso e la cerimonia di premiazione dei vincitori, alla quale interverrà il Sindaco di Barletta, Nicola Maffei. Le classi vincitrici sono:
- IIª C. D. “R. Musti”, classi IVª E, IVª F ex aequo;
- S. M. S. “G. De Nittis”, classi Iª C, Iª G ex aequo;
- I.T.I.S. “E. Fermi” classe Iª D.
Stabilita, inoltre, la menzione di merito alle seguenti classi non vincitrici:
- S. M. S. “G. De Nittis”, classe Iª H, per la notevole qualità artistica dell’elaborato;
- S. M. S. “R. Moro”, classe Iª C, per la particolare qualità espressiva dell’elaborato
Per la partecipazione al concorso in argomento sono pervenuti al Palazzo di Città gli elaborati (di natura cartacea, plastica, fotografica e multimediale), creati dalle classi aderenti al Progetto di sensibilizzazione. Attraverso la valutazione degli elaborati, l’Amministrazione Comunale (mediante l’operato dell’Ufficio Europa – Assessorato alle Politiche di Sviluppo Economico e dell’ufficio Ambiente – Assessorato alle Politiche Ambientali) ha riscontrato l’attività svolta in sede scolastica durante il ciclo di incontri tematici. Alle suddette azioni, svoltesi lo scorso marzo e dalle quali si è originato il Concorso, hanno aderito 9 scuole (primarie, secondarie, inferiori e superiori, per complessivi 1.000 allievi circa), con la partecipazione degli esperti Francesco Bartucci (Legambiente) e Pino Curci, (WWF), non senza la collaborazione del CEA(Centro di Educazione Ambientale) di Trinitapoli e dell’Agenzia per l'Ambiente del Patto Territoriale. Durante gli incontri sono state proiettate immagini interattive e multimediali che hanno fornito, a docenti e alunni, informazioni sugli aspetti da tutelare nell’area ofantina, con le sue caratteristiche naturali e paesaggistiche. Innegabile il contributo offerto ai giovani allievi per instillare la tutela di questo patrimonio.
Per l’occasione, come detto, è stato promosso il concorso “L’Ofanto ti ri.guarda”, tramite il quale gli alunni sono stati coinvolti nella realizzazione di elaborati grafici, video e multimediali incentrati su tematiche di sostenibilità e salvaguardia relative al fiume Ofanto. Al termine del concorso, le opere sono state giudicate da una commissione costituita, unitamente ai già menzionati Bartucci e Curci, dal dirigente del Settore comunale Ambiente, Salvatore Mastrorillo. A tutte le scuole cittadine coinvolte nei progetti di tutela ambientale è stata data l’opportunità di effettuare una visita di studio sul fiume, presso la foce, il ponte romano, e la zona umida di Margherita e Trinitapoli per approfondire la conoscenza del suo ecosistema, attraverso guide ambientali specializzate. La prossima settimana, dunque, la cerimonia di premiazione poc’anzi comunicata. Tutti gli elaborati e i filmati saranno inoltre pubblicati sul sito istituzionale del Comune di Barletta e sui siti dei partner del progetto Grecia - Italia per lo scambio di buone pratiche.
In appendice a quanto descritto, il Comune di Barletta ha intrapreso un’ulteriore iniziativa di educazione ambientale, offrendo alle classi protagoniste del Progetto la possibilità di partecipare a visite guidate presso la foce del fiume Ofanto e la Zona Umida di Margherita - Trinitapoli.
La mostra rimarrà aperta al pubblico il 7 e l'8 giugno

|