ITINERARI GUIDATI ALLA SCOPERTA DELL’OFANTO

Barletta, lunedì 12 maggio 2008 - L’Amministrazione comunale di Barletta, nell’ambito del progetto Pic Interreg Grecia-Italia 2000-2006 “Tutela degli ecosistemi dei fiumi Kalamas e Ofanto” organizza per oltre mille e trecento bambini e ragazzi delle scuole elementari, medie e superiori itinerari guidati alla scoperta dell’Ofanto. L’osservazione diretta del territorio della valle dell’Ofanto si pone come ultima attività di un progetto che ha previsto interventi formativi in 9 scuole, per un totale di 42 classi coinvolte, svoltisi nel corso del marzo scorso. 
L’Assessore comunale alle Politiche per l’Ecologia, l’Ambiente e la Qualità Urbana, Caterina Dibitonto commenta: <<Ritengo che questo progetto sia un’esperienza importante non solo per gli specifici contenuti ma anche per le modalità con cui è stato realizzato. Attraverso le attività svolte, abbiamo raggiunto il duplice obiettivo di sensibilizzare oltre mille e trecento studenti delle scuole elementari, medie e superiori verso le tematiche ambientali e di realizzare delle sinergie importanti tra settori diversi dell’Amministrazione comunale e tra quest’ultima e le associazioni.
Un ringraziamento particolare va a Legambiente e WWF, che nel corso degli interventi svolti in aula hanno saputo trasmettere a bambini e ragazzi, grazie alla loro personale sensibilità verso le tematiche ambientali, concetti fondamentali quali l’importanza del rispetto dell’ambiente e il valore del contributo di ogni singolo individuo alla conservazione della natura e degli ecosistemi.
Bambini e ragazzi hanno avuto la possibilità di esprimere la personale visione del territorio dell’Ofanto, dei problemi che lo affliggono ma anche del grande valore che esso rappresenta, in una prospettiva di sviluppo sostenibile, partecipando al concorso “L’Ofanto ci ri…guarda”. Gli elaborati presentati (disegni, poesie, filmati, relazioni) hanno ognuno un loro specifico valore, sono pregevoli sotto diversi aspetti e danno soprattutto l’idea della positiva risposta dei ragazzi agli argomenti affrontati nel corso degli interventi formativi, ma anche di una spontanea coscienza ambientale che è necessario coltivare e non disperdere>>.
In sintonia anche il vice Sindaco di Barletta, nonché Assessore alle Politiche di Sviluppo Economico, Franco Caputo, secondo il quale <<L’Amministrazione comunale, in quanto istituzione primaria del territorio, ha saputo porre in essere, attraverso un armonico lavoro intersettoriale, un’azione di rilievo soprattutto per le nuove leve. Far capire ai giovani l’importanza del patrimonio ambientale, instillare in loro il piacere della conoscenza delle tematiche connesse, è un passo significativo che può originare percorsi virtuosi. Soprattutto, attività di questo genere indicano la strada per trasformarci a nostra volta in promotori e divulgatori di condotte responsabili a favore dei nostri ecosistemi. Il Comune, in questo contesto, ha saputo far da “cerniera” anche con le associazioni, che hanno offerto un prezioso contributo informativo. Sarà decisivo, in futuro, proseguire su questa direzione>>.