IL DIPINTO “PASSA IL TRENO” DI GIUSEPPE DE NITTIS IN MOSTRA A LIVERPOOL E KANSAS CITY

Barletta, giovedì 3 aprile 2008 - “The Artist and the Railway” è il titolo di un'eccezionale mostra che aprirà i battenti alla Walker Art Gallery di Liverpool (Gran Bretagna) dal 18 aprile fino al 10 agosto 2008 , anno eccezionale per Liverpool designata Capitale della Cultura Europea. L'evento si sposterà successivamente, come seconda tappa, al grandioso Nelson-Atkins Museum of Art di Kansas City (USA) dal 13 settembre 2008 al 18 gennaio 2009 .

La mostra, curata personalmente da Julian Treuherz, illustre conservatore dell'Art Galleries for National Museum Liverpool, nonché responsabile della Walker Art Gallery, ha lo scopo di manifestare la sensibilità degli artisti al tema delle “ferrovie” dal Periodo Vittoriano al 1950, vale a dire fino a quando i sistemi di trasporto ferrato furono superati da altre forme di movimentazione.

Tra le oltre 100 opere artistiche esposte e realizzate da artisti di fama mondiale, spiccano capolavori di Van Gogh, Turner, Monet e Hopper.

Avrà il pregio di essere ammirato da visitatori, provenienti da ogni parte del mondo, il dipinto ad olio “Passa il treno” del grande artista barlettano Giuseppe De Nittis e della collezione esposta nella Pinacoteca a Palazzo della Marra.

Grazie alla prima grande mostra realizzata nel 2006 “De Nittis e Tissot. Pittori della vita moderna” presso il Palazzo della Marra si sono instaurati importanti rapporti di collaborazione con la Walker Art Gallery di Liverpool, sede, appunto, di alcuni dei dipinti di Tissot concessi in prestito al Comune di Barletta in occasione della suddetta mostra.

Attraverso i grandi eventi di Liverpool e Kansas City, la Pinacoteca “Giuseppe De Nittis” supera i confini nazionali e continua la sua azione culturale di promozione e valorizzazione del suo inestimabile patrimonio.

C'è soddisfazione per questa notizia – dichiara il Sindaco di Barletta, Nicola Maffei poiché conferma la qualità del lavoro compiuto dalla locale Amministrazione per promuovere, ad ampio raggio, sia il nome di De Nittis sia l'omonima Pinacoteca. Trovo legittimo che l'arte possa, attraverso itinerari d'eccellenza, diffondere il proprio prestigio a beneficio di chiunque voglia ammirarne le straordinarie testimonianze.

Le istituzioni hanno il dovere di adoperarsi affinché questo avvenga, con puntualità. Sono scelte che consolidano l'immagine della città creando un rapporto di fidelizzazione con i circuiti d'alto profilo, nell'ottica di strategie innovative e vincenti ”.