|



A BARLETTA PUGLIA IN-DIFESA
SCARICA IL MANIFESTO Barletta, mercoledì 19 marzo 2008 - Mercoledì 2 e giovedì 3 aprile a Barletta presso la “Sala Rossa” del castello cittadino, avrà luogo la
seconda edizione di “Puglia In-Difesa” incontro a cura del Centro di Studi Normanno-Svevi
dell’Università di Bari diretta dal prof. Raffaele Licinio e sponsorizzato dal Comune di Barletta.
Visto anche il recente dibattito sul tema, si rinnova l’appuntamento nato da una idea di Franco
Cardini, che in un articolo sulla stampa locale lanciò una provocazione sul recupero del pavimento
musivo della Cattedrale di Otranto. La provocazione è stata raccolta dal Centro Studi dell’Ateneo
barese e dalla Città di Barletta, che si è impegnata a sostenere l’iniziativa, rendendo il proprio
territorio il fulcro di un ampio dibattito sulla situazione terriotriale del patrimonio culturale
pugliese.
La scorsa edizione ha visto protagoniste tre emergenze provenienti dalle storiche circoscrizioni
giuridico-fiscali della Puglia (Terra d’Otranto, Terra di Bari e Capitanata): il pavimento della
Cattedrale di Otranto, il bacino idro-geologico del fiume Ofanto e l’abazia benedettina di Càlena a
Peschici. Questa edizione, forte del successo della prima, vede il patrocinio della Regione Puglia,
della Provincia di Bari e la partecipazione degli esperti del Piano Paesaggistico Territoriale
Regionale.
Le cifre di questa edizione sono le seguenti: 2 come i giorni in cui si susseguiranno dibattiti,
relazioni, incontri e tavole rotonde che vedono la partecipazione di esperti nazionali; 25 il numero
delle persone, tra ospiti ed esperti, che parteciperanno ai lavori (Paul Arthur, Angela Barbanente,
Franco Cardini, Massimo Carta, Michele D’Elia, Cosimo Damiano Fonseca, Raffaele Licinio,
Saverio Lucchesi, Mingo, Saverio Russo, Giuliano Volpe, Raffaele Macina, Luigi Dibenedetto).
Oltre 10 casi di studio tra aggiornamenti su quelli trattati nella scorsa edizione e relazioni sui siti
archeologici come quello di Ascoli Satriano e Torcito a Lecce, sullo stato degli Archivi di Stato
pugliesi come quello di Foggia, sul rapporto tra i mass media e il patrimonio culturale. A chiusura
della due giorni ci sarà un tavola rotonda dal tema: “Memoria e identità dei territori pugliesi tra
storia e pianificazione” in cui parteciperanno gli esperti del Piano Paesaggistico Territoriale
Regionale.
Per maggiori informazioni potete chiamare al 3497514788 (Giuseppe Losapio – Ufficio Stampa).

|