RACCOLTA DIFFERENZIATA A BARLETTA. IL COMMENTO
DELL’ASSESSORE COMUNALE ALL’AMBIENTE, CATERINA DIBITONTO

Barletta, venerdì 12 settembre 2008 - L’Assessore comunale all’Ambiente, Caterina Dibitonto, commenta i dati diffusi dalla Regione Puglia relativi alla raccolta differenziata:
<<Mi sento di esprimere soddisfazione per i risultati raggiunti dal Comune di Barletta nella raccolta differenziata. Dall’esame dei dati validati dalla Regione Puglia ad agosto 2008 si evince che il nostro Comune, a fronte di un dato medio di raccolta differenziata pari al 17,2% per il Bacino BA/1, raggiunge una percentuale di raccolta differenziata pari al 22,1%. Nella classifica relativa a tutti i Comuni pugliesi, la Città di Barletta si colloca inoltre nella fascia virtuosa dei 31 Comuni che conseguono percentuali di raccolta differenziata comprese tra il 20% e il 30%. Nel corso del 2008 abbiamo significativamente incrementato le percentuali di raccolta differenziata, il dato medio relativo al 2007 era del 17%, quello relativo al 2008 è salito al 22%.
Il miglioramento conseguito nel corso dell’anno 2008 discende soprattutto dalle seguenti iniziative:

  • Campagna di sensibilizzazione “Il tesoro di Capitan Eco”;
  • avvio della raccolta della frazione organica umida presso aree mercatali, fiorai, fruttivendoli.

Gli obiettivi raggiunti devono però essere di incoraggiamento per migliorare ulteriormente il servizio poiché sono ancora ampi i margini di ottimizzazione. Proprio per questo abbiamo tenuto lo scorso 4 settembre una riunione con la BarSA volta ad individuare le attività che dovranno essere portate a compimento nel corso del 2008. Di seguito la sintesi di quanto concordato
Diminuzione dei quantitativi globali di rifiuti raccolti
Dall’analisi dei quantitativi globali di rifiuti solidi urbani raccolti, dall’esame dell’ubicazione dei cassonetti sull’intero territorio cittadino, nonché dagli elementi di conoscenza in relazione alla tipologia di rifiuti raccolti, sono emerse alcune criticità che interessano le zone industriali di via Andria e di via Trani. I cassonetti per la raccolta del rifiuto indifferenziato ubicati in tali aree spesso risultano utilizzati per il conferimento di rifiuti speciali. Risultando difficile attraverso le attività di controllo risalire ai responsabili, è emersa l’opportunità di eliminare i contenitori stradali e garantire il prelievo dei rifiuti urbani e assimilati presso le singole utenze. Tale azione, dalle stime effettuate, potrebbe garantire una riduzione significativa del quantitativo globale di rifiuti indifferenziati raccolti e conferiti in discarica con conseguenti risparmi legati ai mancati conferimenti (Ecotassa) e con conseguente miglioramento delle percentuali di raccolta differenziata.
Incremento della raccolta della frazione organica umida
Nel corso del 2008 è stata avviata la raccolta di prossimità presso aree mercatali, fruttivendoli, fiorai della frazione organica umida; tale attività ha condotto mediamente ad un incremento di circa 1,5 punti percentuali della raccolta differenziata. Considerati i risultati conseguiti ma soprattutto le maggiori possibilità di intercettazione mediante una distribuzione più capillare dei contenitori di raccolta della frazione organica umida, si stabilisce di estendere il servizio di raccolta di prossimità alle utenze di somministrazione di alimenti (ristoranti, pub, pizzerie ecc.)
Incremento della raccolta della carta
Il servizio è organizzato mediante punti sacco con prelievi settimanali nelle varie zone della città. Si ritiene che i risultati conseguiti non siano soddisfacenti in relazione alle potenzialità di tale sistema di raccolta, pertanto si ravvisa la necessità di miglioramento mediante maggiore diffusione dell’informazione relativa al servizio svolto (distribuzione sacchi, calendario dei prelievi ecc. nonché mediante adeguate azioni di sensibilizzazione.
Incremento della raccolta delle pile
Si è rilevata la necessità di provvedere alla verifica e alla ripresa del servizio di raccolta mediante la distribuzione di nuovi contenitori presso i rivenditori, scuole e parrocchie.
Posizionamento di isole ecologiche
Compatibilmente con le risorse economiche è volontà dell’Amministrazione provvedere alla realizzazione di quattro isole ecologiche attrezzate e presidiate.
Azioni di sensibilizzazione volte ad un generale incremento della raccolta differenziata
In generale s’intravedono buone possibilità di incremento della raccolta differenziata legate ad una maggiore consapevolezza della cittadinanza, anche a seguito degli eventi che hanno interessato la Regione Campania. Tale maggiore coscienza della cittadinanza va mantenuta e stimolata mediante adeguate azioni di informazione e sensibilizzazione puntuali e relative alle diverse frazioni (affissione di manifesti, distribuzione di brochures informative, interventi mirati nelle scuole). A valle della positiva esperienza maturata nel 2007, la campagna “Il tesoro di Capitan Eco” sarà rinnovata anche per il prossimo anno scolastico.
Azioni di incentivazione volte ad un generale incremento delle raccolta differenziata
Si è stabilito di porre in atto un sistema di incentivazione consistente nella erogazione di buoni spesa a fronte di una raccolta punti legati ai quantitativi di rifiuti differenziati conferiti presso l’isola ecologica di via Callano.
Ottimizzazione della distribuzione dei contenitori della raccolta differenziata sul territorio comunale
A valle di una preliminare verifica della distribuzione di contenitori della raccolta differenziata, si è rilevato che il quartiere “Sette Frati” non risulta dotato di un adeguato numero di contenitori. Si provvederà in modo da eliminare tale carenza. Contestualmente si provvederà ad una verifica approfondita dei punti per la raccolta differenziata, individuando ulteriori possibilità di miglioramento>>.