RIFUGIO COMUNALE PER CANI.
INIZIATIVE DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE

Barletta, giovedì 11 dicembre 2008 - Con una delibera odierna di Giunta Comunale, su proposta dell’Assessore comunale all’Ambiente, ing. Caterina Dibitonto, è stata adottata la Bozza di Regolamento del Rifugio Comunale per cani. Tale regolamento, che sarà sottoposto all’approvazione del Consiglio Comunale, disciplina le competenze nella gestione del rifugio - del Comune e dell’ASL -, individua le attività di collaborazione delle associazioni di volontariato e regolamenta l’accesso al rifugio dei visitatori.
L’Amministrazione procederà inoltre all’acquisto di 45 cucce, in cemento, da sistemare nelle aree adibite a stabulazione libera; tale iniziativa è stata fortemente voluta dall’assessore e dalla Commissione per migliorare le condizioni dei cani anche a valle delle sollecitazioni pervenute dai volontari che operano nel rifugio.
Commenta l’Assessore Dibitonto: <<A valle di un’attività che è stata condotta con la collaborazione della Commissione Consiliare Ambiente, siamo pervenuti all’adozione di una bozza di schema di regolamento che ci consentirà di migliorare ulteriormente la gestione del rifugio comunale con il fine di garantire il benessere dei cani ospiti della struttura. L’obiettivo è stato anche quello di perfezionare e consolidare i livelli di collaborazione con le associazioni di volontari, che prestano la loro opera all’interno del rifugio e il cui contributo è di notevole importanza. L’adozione del regolamento, che sarà sottoposto al vaglio del Consiglio Comunale, rappresenta un primo passo in un ambito molto più ampio che è anche quello di contribuire alla risoluzione della problematica del randagismo, che va affrontata da un lato promuovendo le adozioni da parte dei cittadini e scongiurando gli abbandoni, dall’altra tramite l’adozione di iniziative strutturali quali ad esempio l’ampliamento del canile. Utile al fine di individuare le strategie e per l’ottimizzazione delle attività svolte dall’Amministrazione in tema di randagismo, è stato anche il contributo della Commissione Controllo e Garanzia, che ha fornito spunti di riflessione per l’impostazione delle future azioni>>
Il Presidente della Commissione Consiliare Ambiente, Gaetano Damato, commenta: <<A nome della Commissione esprimo la mia soddisfazione per il lavoro svolto congiuntamente con l’assessore Caterina Dibitonto, il Dirigente del Settore Ambiente Mastrorillo, il dott. Capriuolo Dirigente ASL e il dott. Falcone. Questo regolamento consente di colmare una carenza che risale alla realizzazione del rifugio. Voglio sottolineare l’importanza di svolgere un’attività di sensibilizzazione nei confronti dei cittadini sulla microchippatura e sulla profilassi, al fine di controllare e gestire il fenomeno del randagismo per promuovere la sensibilità dei proprietari dei cani e per conseguire la sicurezza sul territorio>>.