|


TORNA A BARLETTA “COLAZIONE IN GIARDINO” DI DE NITTIS DOPO L’ESPOSIZIONE ROMANA NELLE SCUDERIE DEL QUIRINALE
Barletta, giovedì 26 giugno 2008 – “Colazione in giardino”, il celebre olio su tela di Giuseppe De Nittis datato 1883, “torna” a Barletta dopo la fortunata trasferta nelle Scuderie del Quirinale di Roma, dove è stato esposto dal 28 febbraio scorso sino a pochi giorni or sono nell’ambito della mostra “Ottocento, da Canova al Quarto Stato”.
Curata da Maria Vittoria Marini Clarelli, Fernando Mazzocca e Carlo Sisi, la retrospettiva è stata proposta con grande successo al pubblico capitolino e internazionale con l’intento di narrare, attraverso le opere pittoriche, la storia nazionale del periodo con un taglio ed in una prospettiva di grande arte europea. Il capolavoro del De Nittis è già da oggi nuovamente ospitato nella Pinacoteca omonima di Barletta, a Palazzo della Marra. Il prestito per l’esposizione appena conclusa conferma l’opportunità, pienamente condivisa e posta in essere dalla locale Amministrazione comunale, di veicolare l’arte attraverso tale sistema, che permette alla città eccellenti progressi di qualità e d’immagine nell’ambito dei circuiti mondiali.
Un indirizzo del resto sancito dalle recenti esposizioni di prestigio allestite a Palazzo della Marra e da quella in corso, dedicata al Novecento francese. Quest’ultima, tra l’altro, è il preludio alla prima mostra, dedicata a Giuseppe De Nittis, programmata nella primavera del 2010 al Petit Palais di Parigi.
Intanto, un altro celebre dipinto dell’artista barlettano fa bella mostra di sé nei grandi musei del mondo: si tratta di “Passa il treno” dipinto ad olio da ammirare, fino al prossimo 10 agosto, tra i capolavori della Walker Art Gallery di Liverpool (Gran Bretagna) per l’esposizione “The Artist and the Railway”, evento itinerante che farà tappa anche nel grandioso Nelson-Atkins Museum of Art di Kansas City (USA) dal 13 settembre 2008 al 18 gennaio 2009.
La mostra, curata personalmente da Julian Treuherz, conservatore dell’Art Galleries for National Museum Liverpool, nonché responsabile della Walker Art Gallery, mette a fuoco la sensibilità artistica nei confronti delle ferrovie, soggetto ricorrente di numerose opere dal periodo Vittoriano al 1950.

|