“ANNIBALE. UN VIAGGIO”: PAOLO RUMIZ PRESENTA A BARLETTA
IL SUO NUOVO LIBRO

Barletta, mercoledì 24 settembre 2008 – In programma alle ore 19.00 di lunedì prossimo, 29 settembre, a Palazzo della Marra, la presentazione di “Annibale. Un viaggio”, il nuovo libro di Paolo Rumiz, edito da Feltrinelli. Interverranno, con l’autore, Vincenza Morizio, Docente di Storia Romana all’Università di Foggia e Rino Daloiso, Responsabile della redazione del nord barese della “Gazzetta del Mezzogiorno”. L’incontro, promosso in collaborazione con la locale Amministrazione (Settore Beni e Servizi Culturali), sarà preceduto dal saluto di benvenuto da parte del Sindaco di Barletta, Nicola Maffei.
Rumiz, 61 anni, triestino, è stato inviato speciale del “Piccolo” di Trieste, quindi editorialista di “La Repubblica”. Ha seguito negli anni ’80, da inviato, gli eventi socio-politici della Jugoslavia in fase di disgregazione territoriale. Successivamente, in questo decennio, ha documentato – sempre in veste d’inviato – l’attacco statunitense in Afghanistan. Puntuali, tra l’altro, i suoi “appunti di viaggio” raccolti lungo gli itinerari italiani ed europei, realizzati anche per conto del quotidiano “La Repubblica” e pubblicati a puntate.
Protagonista delle pagine del nuovo lavoro di Rumiz il celebre Annibale Barca, generale cartaginese noto soprattutto per la storica vittoria sulle legioni romane conseguita nel 216 a.C. a Canne della Battaglia.
Il libro di Rumiz narra, seguendo quanto riportato nella nota descrittiva del volume “La storia di un uomo, temuto e rispettato, e dei luoghi che lo hanno reso celebre. Con una scrittura che illumina e che rende i fatti storici più contemporanei della cronaca, Paolo Rumiz s’imbarca in un viaggio che parte dalla Sardegna – l'isola che profuma di Oriente –, passa per il Rodano, il Trebbia, la leggenda delle Alpi e degli elefanti, l'inferno di Canne, e arriva fino in Turchia, sulla tomba del condottiero. Annibale non è solo un viaggio nella memoria, è anche attualità, le contaminazioni culturali Occidente-Oriente, la scellerata gestione urbanistica nelle grandi città, l'inutilità della guerra, la globalizzazione, Nord Italia e Sud Italia”.
In occasione della presentazione del libro, il Comitato Italiano pro Canne della Battaglia conferirà il titolo di Socio ad Honorem al giornalista Rumiz per l’appassionato impegno professionale.