|


CONTINUA INTENSO LO SCAMBIO CULTURALE CON LA GRECIA
Barletta, 28 luglio 2008 - Il Comune di Barletta, attraverso il Settore Beni e Servizi Culturali e l’Ufficio Europa, ha aderito al partenariato del Progetto “Percorsi di sviluppo, valorizzazione e promozione dei monumenti romani e paleocristiani nelle regioni di Preveza e Thesprotia e dei monumenti greci nelle Province di Bari e di Lecce“ (cod. I3201061), totalmente finanziato dai fondi dell’UE nell’ambito del Programma PIC INTERREG III A GRECIA – ITALIA 2000-2006.
Il progetto ha come obiettivo centrale la valorizzazione, il recupero e lo sviluppo dell’ambiente storico e culturale d’interesse comune nelle aree geografiche coinvolte.
Nell’ambito delle attività di promozione previste dal progetto, è stato organizzato per giovedì 31 luglio, un evento dal titolo “La Chiesa dei Greci nella promozione turistica locale, regionale e internazionale”. Il programma prevede un incontro nel pomeriggio, a partire dalle ore 18.00 presso la Sala Rossa del Castello di Barletta. Interverranno il Sindaco Nicola Maffei, l’Assessore alle politiche di sviluppo economico, Franco Caputo, la Project manager per il Comune di Barletta, Santa Scommegna, Cinzia Dicorato Progettista e Direttrice dei lavori di restauro effettuati sull’iconostasi e sugli arredi siti nella Chiesa dei Greci, Silvano Palamà’ - Presidente Associazione culturale “Ghetonìa” della Grecìa Salentina.Sono previsti interventi a cura dei partners greci e italiani del progetto, del Console onorario della Grecia a Bari, Stelio Campanale, e di Francesco Basile, Presidente ass. culturale Italia-Grecia “Il canto delle Muse” (Bari).
In serata, a partire dalle ore 21.00 si esibirà presso i Giardini del Castello, la compagnia ARAKNE MEDITERRANEA, di Martignano (Lecce), con uno spettacolo incentrato sulla storia della tarantella, nell’affascinante atmosfera sonora, vocale e danzante di maschere e colori.
La compagnia, formata da artisti, nonché studiosi e ricercatori, da circa 15 anni realizza numerose tournèe sia in Italia che all’estero, esibendosi anche al Festival de La Notte della Taranta di Melpignano; partecipa a progetti e programmi interculturali promossi dalla Comunità europea, facendo sopravvivere quello che in greco si chiama “dromena”, e cioè le tradizioni, le danze, i canti, gli usi e i costumi delle espressioni popolari salentine e della Puglia.
L’evento di spettacolo animerà il programma dell’Estate barlettana organizzato dal Comune di Barletta.
|