“PIT-STOP DELLA SICUREZZA STRADALE”. IL 6 SETTEMBRE A BARLETTA :
IL COMUNE ADERISCE ALL’INIZIATIVA DEL
MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E TRASPORTI

Barletta, mercoledì 3 settembre 2008 - Prosegue l’attività dell’Amministrazione comunale di Barletta sul fronte della sicurezza stradale, con l’adesione all’iniziativa “Pit-Stop della Sicurezza Stradale: mettiamoci sulla buona strada”, promossa dal Ministero delle Infrastrutture e Trasporti (Direzione Generale Territoriale Sud e Sicilia) Sede di Bari. Lo comunicano il Sindaco di Barletta, ing. Nicola Maffei e l’Assessore comunale alle Politiche della Legalità e Sicurezza Urbana, prof. Luigi Terrone, precisando che l’appuntamento è in calendario sabato 6 settembre, in piazza Marina, dalle ore 17.30.
Guidare bene è guidare sicuri; conoscere e rispettare le regole del codice stradale vuol dire usare la strada ed i veicoli con intelligenza, riducendo al massimo i rischi di incidente. Avere la consapevolezza che la guida di un veicolo è un’attività complessa e pericolosa, costituisce un passo essenziale per fare e diffondere la cultura della sicurezza.
Gli uffici della Motorizzazione Civile del Sud e Sicilia – strutture periferiche del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, con il “Pit-Stop della Sicurezza Stradale”, partito da Bari lo scorso luglio, hanno avviato in tal senso un percorso formativo sulla sicurezza nella circolazione. Si portano in strada le tecniche di controllo sui veicoli e sui conducenti, chiamando gli utenti che la affollano (pedoni, ciclisti, conducenti di veicoli), ad approfondire aspetti specifici della prevenzione dei rischi legati alla guida in stato di ebbrezza alcolica o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti; alla guida di veicoli non sicuri dal punto di vista tecnico; alla guida disattenta ed imprudente per affrontare, con qualche strumento tecnico e di conoscenza in più, il triste problema delle tante morti su strada.
Mettiamoci sulla buona strada” consente agli utenti interessati di sviluppare approfondimenti su alcuni rischi particolari della circolazione e possono, in forma anonima e gratuita, effettuare “test-tecnici di prova” (sui conducenti e sui veicoli) finalizzati ad aumentare la conoscenza, individuale e collettiva, dei sistemi di prevenzione degli incidenti stradali.
Per i test di prova (schede-quiz per il conseguimento delle patenti di guida; analisi dei gas di scarico dei veicoli a motore; prove tecniche dei freni dei veicoli; tempi di reazione nella guida; prove con l’alcol-test e drug-test; determinazione teorica del tasso alcolemico individuale in base alle quantità di bevande alcoliche assunte, all’età ed al sesso del conducente; analisi delle situazioni a rischio nella circolazione; video e filmati sulle tecniche di prova dei veicoli, cinture di sicurezza, casco, airbag) saranno utilizzate le strumentazioni ed il materiale tecnico-scientifico messo a disposizione dalla Motorizzazione Civile, dai Comandi degli Organi di Polizia Stradale e dalla locale Amministrazione, che si è avvalsa dell’indispensabile collaborazione del Comando di Polizia Municipale.