APPROVATA IN CONSIGLIO COMUNALE
LA SOPPRESSIONE DELL’AREA MERCATALE DI PIAZZA PLEBISCITO

Barletta, giovedì 13 marzo 2008Approvata ieri in Consiglio Comunale la soppressione dell’area mercatale di Piazza Plebiscito. La deliberazione, è la risultante di un percorso originato da disposizioni generali del Ministero della Salute in tema di requisiti igienico sanitari per il commercio dei prodotti alimentari sulle aree pubbliche, successivamente recepite dalla Regione Puglia che ha provveduto ad emanare le linee guida e ad indicare il termine utile per l’applicazione dell’ordinanza ministeriale. L’area mercatale di piazza Plebiscito era già stata dichiarata non idonea e non adeguabile dalla Commissione mista istituita presso il dipartimento di Prevenzione dell’ASL BA2 e dal responsabile SISP dell’ASL BAT.
L’Amministrazione Comunale di Barletta, attraverso il vice Sindaco e Assessore alle Politiche di Sviluppo Economico, Franco Caputo e la Dirigente del Settore Politiche Attive di Sviluppo, Santa Scommegna – nell’ambito delle procedure necessarie per regolarizzare tale contesto hanno convocato alcune riunioni con le organizzazioni di categoria e gli operatori titolari delle attività commerciali interessate, con la finalità di pervenire ad una soluzione condivisa. Si è concordata la concessione di un periodo massimo di sei mesi dall’approvazione del relativo atto in Consiglio Comunale, arco di tempo utile per la cessazione dell’attività, le operazioni di sgombero e l’eventuale ricerca di nuove sedi. Nel corso dei medesimi incontri, l’Amministrazione comunale ha accolto la proposta di esonerare, a titolo risarcitorio, gli operatori commerciali del mercatino dal pagamento della TOSAP e dalla TARSU per l’anno corrente.  
Questo provvedimento – dichiara l’Assessore Caputoin attesa di specifici progetti a riguardo, conferirà un’immagine più decorosa alla piazza e assume specifico rilievo nel contesto delle operazioni che l’Amministrazione Comunale sta portando a termine per l’adeguamento delle aree mercatali cittadine, coinvolgendo costantemente gli esercenti. Il provvedimento ratificato dal Consiglio comunale, ieri, si colloca in un quadro di riorganizzazione più ampia. In particolare, evidenzio che sono state avviate le procedure per la costruzione del Mercato Coperto di via Leonardo Da Vinci che accoglierà il mercatino rionale di via Rionero, ed è stato approvato il progetto esecutivo dei lavori di manutenzione straordinaria per l’area mercatale giornaliera di piazza Divittorio, individuandone la nuova sede provvisoria in via Einaudi. Non ultimi, sono stati anche approvati i progetti d’adeguamento del mercato coperto di via Achille Bruni, del mercatino rionale di via Vitrani – zona Medaglie d’Oro per il quale stiamo vagliando la soluzione definitiva più idonea e, infine, dell’area del mercato settimanale di via Giovanni XXIII”.