|


FIRMATO PROTOCOLLO “T.E.A.M.”
Barletta, 15 luglio 2008 - Il Comune di Barletta, per mano dell’Assessore all’intercultura e integrazioni linguistiche e comunitarie, avv. Francesco Guerra, ha firmato il protocollo d’intesa per il coordinamento e l’avvio delle attività previste dai progetti T.E.A.M. e T.E.A.M. PERCORSI a sostegno dell’emersione del lavoro nel settore agricolo nella provincia di Bari.
Il soggetto istituzionale capofila è l’Assessorato alle politiche del lavoro della Provincia di Bari. Firmatari del protocollo i Comuni di Barletta, Andria, Bisceglie, Canosa, Trani e Ruvo e altri soggetti come STP spa, Caritas diocesana di Trani-Barletta-Bisceglie, Ufficio per le Migrazioni, Etnie onlus, “Il Traghetto”, Cooperativa Prometeo e CGIL.
Gli interventi che il progetto T.E.A.M. intende realizzare, hanno la finalità di favorire l’emersione dal lavoro non regolare nel settore dell’agricoltura attraverso l’azione d’accoglienza integrata all’azione d’informazione e tutela dei diritti dei lavoratori impegnati in agricoltura. Ogni intervento proposto sarà sviluppato in sinergia con tutti i partner di progetto avente ognuno una specifica competenza nel settore.
L’azione relativa all’accoglienza sarà svolta in strutture appartenenti alla Caritas e al Centro Migrantes che renderanno disponibili i locali idonei adeguatamente predisposti per le finalità di ospitalità notturna con servizio mensa e servizi igienici.
L’assistenza consisterà anche in servizio di orientamento e sostegno socio-culturale e tutela
dei diritti dei lavoratori migranti stagionali presenti sul territorio. A tal proposito sarà presente nei comuni firmatari un camper che svolgerà la funzione di Sportello Mobile Interattivo e che realizzerà un’azione di informazione finalizzata a favorire l’accoglienza e l’integrazione socio-economica dei lavoratori stranieri.
“Era uno strumento che mancava sul nostro territorio – ha commentato l‘Assessore Guerra – e che da oggi si tramuterà in un aiuto fondamentale per chi giunge da noi senza conoscere la lingua, le leggi e i propri diritti di uomini e di lavoratori. L’Amministrazione ha aderito con entusiasmo ben conscia del valore meritorio dell’iniziativa.”
|