|


BARLETTA PARTECIPA AL “VINITALY” DI VERONA. CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE MARTEDÌ 1 APRILE NELLA CANTINA DELLA SFIDA
Barletta, sabato 29 marzo 2008 - L' Amministrazione comunale di Barletta e le locali Cantine della Bardulia (Cantina Cooperativa Coltivatori Diretti) promuoveranno il settore vinicolo e l'immagine del territorio alla 42^ edizione del “ Vinitaly ”, in programma a Verona dal 3 al 7 aprile 2008. L'iniziativa sarà presentata alle ore 11.30 di martedì prossimo, 1 aprile , nella Cantina della Sfida di Barletta nel corso di una conferenza stampa .
Interverranno il Sindaco di Barletta, Nicola Maffei ; l'Assessore comunale alle Politiche di Sviluppo Economico, Franco Caputo ; il Presidente delle Cantine della Bardulia, Salvatore Mascolo ; il Responsabile dell'Associazione Italiana Sommeliers Puglia – Delegazione Svevia, Dino Saulle . < Abbiamo in animo – commenta il Sindaco Maffei – la concreta volontà di progettare sinergie utili per promuovere la produzione vinicola locale e il marchio delle cantine ad essa collegata, avvalendoci anche della partecipazione a fiere specializzate e l'organizzazione d'eventi. A tal proposito, abbiamo accolto con favore la proposta delle Cantine della Bardulia, che hanno chiesto la collaborazione del Comune come valore aggiunto alla propria presenza al Vinitaly >.
Vinitaly, importante sottolinearlo, è considerata una manifestazione di riferimento nell'universo enologico nazionale ed internazionale grazie ai 4.200 espositori, ai 10.000 metri quadrati riservati ai padiglioni, alla massiccia presenza di visitatori, stimati lo scorso anno in circa 150.000.
< Nello stand fieristico che sancisce la collaborazione tra il Comune e le Cantine della Bardulia – afferma l'Assessore Caputo – abbiamo considerato anche l'opportunità di promuovere, insieme alla produzione tipica locale, il nostro patrimonio artistico e culturale. Sarà a disposizione del pubblico, tra l'altro, materiale promozionale sull'esposizione “Paris 1900. La collezione del Petit Palais di Parigi” allestita a Palazzo della Marra. A conti fatti il Vinitaly è un'opportunità d'interazione tra pubblico e privato che persegue una pluralità di obiettivi, tutti volti a dare visibilità alla città, alle sue tradizioni storiche e culturali, alle produzioni tipiche. Tutto questo coltivando l'ambizione di tracciare itinerari turistico eno-gastronomici sempre più netti, con il malcelato proposito di sensibilizzare le aziende agricole ad investire per far decollare il marchio Barletta. Un'opportunità concreta, oggettivamente valida anche in ragione delle tendenze dei consumatori, orientati verso la qualità, come del resto testimoniato pochi mesi addietro dall'iniziativa “Novello al Castello”, realizzata con finalità analoghe da quest'Amministrazione comunale >.

|