“VISION 2020”: IL 20 MARZO APPUNTAMENTO AL CASTELLO DI BARLETTA

Barletta, 18 marzo 2008 - Un nuovo appuntamento con i l Piano Strategico d'Area Vasta Vision 2020 ”. Come annunciato, è in programma alle ore 9.30 di giovedì 20 marzo , presso la Sala Rossa del Castello di Barletta, l ' incontro d alla “osservazione” alla “realizzazione”: il processo di partecipazione .

Interverranno Nicola Maffei , Sindaco di Barletta; Jennifer Landau e Veronica Vecchi (entrambe della Sda Bocconi Milano) che relazioneranno, rispettivamente, su “Cinque racconti di valori, professionalità e cultura: riflessioni per la costruzione di un'area vasta” e “Dalla definizione all'implementazione del Piano Strategico”. Parteciperanno, altresì, Maurizio Carta (Coordinatore scientifico del Piano “Vision 2020”) ed Emmanuele Daluiso (Direttore Agenzia Patto Territoriale NBO), che illustrerà le “Esperienze e risultati raggiunti dal Patto Territoriale NBO”.

Moderatore dell'incontro Alessandro Attolico (“Vision 2020”).

La riunione nella Sala Rossa ha come finalità prevalente la migliore interpretazione delle procedure caratterizzanti i Piani Strategici, puntando essenzialmente sulle modalità operative di sviluppo dei territori attraverso l'implementazione di idee progettuali e relativi studi di fattibilità a redigersi.

Per il Piano Strategico d'Area Vasta “Vision 2020”, che riunisce i Comuni di Barletta (capofila), Andria, Bisceglie, Canosa di Puglia, Margherita di Savoia, Minervino Murge, San Ferdinando di Puglia, Spinazzola, Trani e Trinitapoli, prosegue dunque il costruttivo confronto dopo il recente incontro con il Partenariato Economico e Sociale tenutosi a Trani lo scorso 15 febbraio e che ha gettato le basi per un'efficace e sinergico rapporto tra pubblico e privato, tendente a conseguire l'obiettivo di creare “coalizioni attive” , capaci di attivare evoluzioni positive ed acceleratori di politiche di sviluppo dell'area vasta per l'arco temporale fino al 2020.

Il cammino di Vision 2020, forte della propedeutica approvazione della Convenzione nei rispettivi Consigli Comunali, registra una costante attività del Comitato Politico Istituzionale formato dai Sindaci e del Comitato Tecnico Scientifico affinché strategie e obiettivi dei territori coinvolti nell'area vasta possano conformarsi alle linee guida 2007 – 2013 della Regione Puglia, non senza uno sguardo al lungo periodo.

Uno scenario che, nelle sua progressiva definizione non può, comprensibilmente, sottrarsi ad un serio e diretto confronto con i protagonisti della realtà economica dell'area nord barese ofantina. Proprio il già citato incontro dello scorso febbraio a Trani s'inquadra in tale ottica.

Riassumendo, l'azione avviata dal Piano Strategico d'Area Vasta deve modellarsi intorno alle esigenze della comunità, dei suoi principali portatori d'interessi, per fare sì che, nel coniugare Vision 2020 si vada incontro sia alle politiche sovralocali, sia ai bisogni manifestati dai soggetti protagonisti della vita socio-economica, a vantaggio dei quali il Piano deve esercitare una virtuosa ricaduta. All'orizzonte si profila la concreta possibilità di elaborare progetti che potrebbero beneficiare, così come gli altri nove Piani Strategici pugliesi, di finanziamenti per circa 300 milioni di Euro per ogni Piano Strategico.

Pertinente sottolineare, infine, che l' Ufficio di Piano Strategico di Area Vasta Vision 2020 ”, per poter contare su figure professionali qualificate nei segmenti di realizzazione del Piano, oltre ai componenti il Comitato Tecnico Scientifico e tramite appositi avvisi pubblici di selezione, di cui sono scaduti i termini di presentazione delle domande, procederà a completare l'organico delle professionalità, con l'affidamento a breve di incarichi ad undici expertise di cui 9 per assistenza tecnica e 2 per Web Master e Comunicazione.