VISION 2020: PROSEGUE L'ATTIVITA' DEL PIANO STRATEGICO DI AREA VASTA

A valle delle firme dei Protocolli con il Partenariato Economico e Sociale e con le associazioni datoriali e sindacali aderenti al CNEL (a titolo esemplificativo Confindustria, Confcommercio, Confersercenti Cgil, Cisl, Uil, Confapi, Confagricoltura etc.) avvenuti il 23 maggio ed il 04 giugno u.s., e soprattutto degli incontri sia dei “Tavoli Tematici (con a tema appunto la Ruralità, il Mare, la Produzione Tipica, la Cultura, la Moda e Spettacolo) e dei Forum su tematiche di carattere trasversale alle cosiddette “Città Creative di Vision 2020” (Welfare, Ambiente, Energia e Turismo) – avvenuti tra metà giugno e metà luglio -  le attività del Piano Strategico continuano a ritmo sostenuto.

Infatti, venerdi 25 luglio u.s. presso la Sala Consiliare (Teatro Curci) del Comune di Barletta si è riunito il “Tavolo Interistituzionale” (previsto dall’art.6 della Convenzione firmata dai Sindaci dei Comuni della VI Provincia e ratificata dai rispettivi Consigli Comunali), con all’ordine del giorno il cronoprogramma delle attività per l’elaborazione del 2°sottoprocesso richiesto dalla Regione Puglia e l’esame dei primi risultati dei Tavoli Tematici, dei Forum e delle analisi di contesto elaborate dal Comitato Tecnico Scientifico Coordinato dal Prof.Maurzio Carta unitamente alle attività dell’Officina di Piano.

Il Tavolo Interistituzionale hanno partecipato, il dott.Luca Celi, Dirigente del Settore Programmazione e Pianificazione Strategica della Regione Puglia, l’Assessore alla Pianificazione Strategica e Decentramento della Provincia di Bari dott.Vincenzo Caldarone, il Vice Presidente del Consiglio della Provincia di Foggia dott.Aniello Masciulli, i Sindaci dei Comuni aderenti a Vision 2020, il Coordinatore Scientifico del Piano Prof.Maurizio Carta, il Presidente del Comitato Esecutivo Prof.Roberto Camagni, i componenti il Comitato Tecnico Scientifico, il Responsabile Unico del Procedimento di Vision dott.Alessandro Attolico ed i rappresentanti delle Università di Bari e Foggia, del Politecnico di Bari, del Patto Territoriale, dell’ATO Idrico della Regione, dell’Autorità Portuale del Levante, dell’Acquedotto Pugliese, del CNR e di Confindustria.
Esaminate le analisi di contesto, si è passati all’esame del primo Rapporto Intermedio del Piano Strategico elaborato dal Prof.Carta e dal Comitato Tecnico Scientifico e si è ulteriormente ribadita la necessità che il Piano Strategico deve generare valori in un’ottica di sinergia con il Partenariato sia Economico e Sociale che Istituzionale e che debba, in ogni caso, avere la forza di essere molto selettivo con riferimento alle proposte progettuali ed alle scelte che i vari attori elaboreranno, sempre nel rispetto di un nuovo sviluppo del territorio rispettoso del proprio ambiente ed in coerenza con le scelte di sviluppo della Regione.
Le attività di Vision 2020 continueranno con ritmi sostenuti anche durante il periodo di agosto e vedranno come termine il prossimo 30 settembre per la presentazione della documentazione afferente il 2° sottoprocesso che (per memoria) prevede quanto segue:

a) Redazione del documento preliminare del Piano Strategico;
b) Definizione dei “Progetti Bandiera”;
c) Quadro degli interventi e schede di progetto complete di studi di fattibilità;
d) Redazione del Piano della Mobilità e del Metaplan;
e) Modello di governance e cronoprogramma delle attività;
f) Piano finanziario e meccanismi di monitoraggio;
g) Piano di informazione e di comunicazione.

Mentre e sempre per memoria, il 3° sottoprocesso – entro i 60 giorni successivi rispetto al 2° sottoprocesso (quindi 30 novembre), prevede la:

h) Implementazione ed avvio operativo del Piano Strategico.

I punti di forza del progetto di pianificazione strategica derivano essenzialmente dall’opportunità che il Piano Strategico pone le amministrazioni e le comunità in un unicum su cui far emergere e/o implementare nuove vocazioni, scenari di pianificazione economica, turistico-culturale, agro-alimentare, urbanistica e di progettualità di largo respiro temporale, elaborando infatti sia la “VAS” (Valutazione Ambientale Strategica) che il “PUM” (Piano della Mobilità), che per il territorio della nuova Provincia, rappresenteranno un valore aggiunto fondamentale, una volta realizzati, sugli scenari ambientali, logistici ed urbanistici del territorio e delle comunità.

 

dott. Alessandro ATTOLICO
RUP (Responsabile Unico del Procedimento) di Vision 2020