![]()
29 LUGLIO 2009 – IL BARLETTA JAZZ FESTIVAL ALLA SUA VII EDIZIONE Barletta 8 luglio 2009 - Settima edizione del Barletta Jazz Festival, manifestazione organizzata dal Comune di Barletta e dall’Associazione Played in Italy con lo scopo duplice di promuovere la musica di qualità e valorizzare il territorio, ricco di fermenti culturali e meta di un turismo sempre più qualificato. La Direzione Artistica conferma ancora una volta la volontà di creare una rassegna in cui gli stili e i linguaggi del passato e del futuro si incontrano; infatti, come nelle precedenti edizioni, anche quest’anno il festival si mostra aperto a molteplici ritmi e sonorità che, pur muovendosi entro i confini della musica improvvisata, mettono in evidenza le innumerevoli possibilità del genere. Trio Bobo è il progetto fusion ideato e creato dai musicisti della sezione ritmica di Elio e Le Storie Tese nel 2004, ovvero Faso al basso e Christian Meyer alla batteria, insieme ad Alessio Menconi alla chitarra. I tre ben apprendono la lezione di maestri del jazz-rock come John McLaughlin, Pat Metheny, John Scofield, gruppi storici e fondamentali come la Mahavishnu Orchestra, o i Soft Machine, i Weather Report, e (con le dovute proporzioni) il Latin rock di grandi come Santana. Insieme danno vita ad un trio ricco di energia, in una collaborazione che fonde le loro esperienze e i loro stili in un mix unico. La mancanza di tastiere, in genere sempre presenti nel jazz rock e nel jazz funky, non limita le potenzialità di Trio Bobo, ma anzi dà modo di elevare a potenza la creatività dei singoli musicisti. Il trio ha ottenuto moltissimi consensi in Italia e all’estero, particolarmente nell'esigente settore inglese, distinguendosi per passione, originalità e talento. Fabrizio Sotti, chitarrista padovano da anni residente a New York, è il leader del gruppo formato da Sam Barsh all’organo e Mino Cinelu alla batteria e percussioni. Presenta, nell’esclusivo tour europeo, il nuovo album Inner dance, pubblicato a maggio 2009 per l’etichetta Koch/Universal, con composizioni originali dello stesso Sotti e due eccezionali special guests come la cantante Claudia Acuna e l’armonicista Gregoire Maret. A soli trentaquattro anni, Sotti ha collezionato collaborazioni e registrazioni con Al Foster, Randy Brecker, Roy Hargrove, Eddie Henderson, George Coleman, Wallace Roney, John Patitucci, Terry-Lyne Carrington, George Garzone, Jeff “Tain” Watts, Victor Jones, Mick Goodrick, Will Calhoun, Rachel Z e tanti altri. E’ anche uno dei produttori di R&B e Hip Hop più richiesti negli Stati Uniti, in seguito ai successi di hit da lui prodotte di artisti come Foxy Brown, Joe e Mary J. Blige. Mino Cinelu, straordinario percussionista, polistrumentista, compositore e programmatore nato a Parigi, musicista professionista dall'età di 16 anni, raggiunse la fama partecipando, nel 1981, al tour con cui Miles Davis tornò in pubblico dopo un ritiro durato cinque anni, tour da cui fu tratto l'album We Want Miles. Cinelu era parte di una sezione ritmica d'eccellenza, assieme ad Al Foster e Marcus Miller. Negli anni seguenti, Cinelu ebbe numerose collaborazioni importanti, oltre a Miles Davis, tra le quali Sting, Weather Report, Pat Metheny, Herby Hancock, Steve Wonder. Richard Galliano, fisarmonicista francese della Costa Azzurra ma di chiare origini italiane, da molti definito l'erede diretto di Astor Piazzolla e assurto in pochissimi anni ai vertici mondiali del jazz, è il leader di una formazione di “all stars”che includono Gonzalo Rubalcaba, pianista jazz cubano dalla tecnica sopraffina, che nella sua carriera ha inanellato premi e partecipazioni di grandissima caratura, come quella con Charlie Haden, John Patitucci e Jack DeJohnnette; Richard Bona, nativo del Camerun orientale ma naturalizzato a Parigi, è considerato uno dei migliori bassisti elettrici oggi sulle scene, artefice di una personale, riuscitissima sintesi espressiva fra la tradizione della sua terra di origine, il jazz, il funk e altro ancora. Non si contano le sue prestigiose collaborazioni in qualità di sideman tra cui: Didier Lockwood, Manu Dibango, Salif Keita, Mike Stern, Pat Metheny, Joe Zawinul, Herbie Hancock, Chick Corea, David Sanborn, Bobby McFerrin, Harry Belafonte e i fratelli Brecker; Clarence Penn, fra i batteristi della sua generazione tra i più richiesti per le sue doti tecniche e la grande versatilità che lo rende in grado di suonare qualsiasi musica, si è esibito e ha registrato con una grande quantità di celebrities tra cui Betty Carter, Ellis Marsalis, Wynton Marsalis, Jacky Terrasson, Dizzy Gilespie, Dianne Reeves, Cyrus Chestnut, Stephen Scott, Steps Ahead, Mike Stern and Rachel Z.
Informazioni: Prevendite:Bookshop Castello – Barletta Tel. 0883 532569; Centro Musica – Bari Tel. 080 5211777 - Box Office Feltrinelli – Bari Tel. 080 52 40 464; Moody Jazz Cafè - Via Nedo Nadi, 5 – Foggia Tel. 328 2680068 |