DIECI BORSE DI STUDIO ALLA MEMORIA DI MARIA GRASSO TARANTINO. PRESENTAZIONE ALLE ORE 10.30 DEL 13 NOVEMBRE,
NELLA SALA DIDATTICA DELL’ARCHIVIO RESISTENZA E MEMORIA
Barletta, mercoledì 11 novembre 2009 - L’Amministrazione Comunale di Barletta mette a concorso dieci borse di studio intitolate alla memoria della prof.ssa Maria Grasso Tarantino.
L’iniziativa, della quale potranno beneficiare i diplomandi nell’anno scolastico 2009/2010 delle scuole medie inferiori e superiori (che intendano proseguire gli studi) della Provincia Barletta Andria Trani, sarà presentata a Barletta dal Sindaco, ing. Nicola Maffei, alle ore 10.30 di venerdì 13 novembre 2009 presso la sala didattica dell’Archivio della Resistenza e della Memoria (Castello).
Interverranno il responsabile dell’Archivio della Resistenza e della Memoria/Forum Associazioni per la Cultura, prof. Luigi Dicuonzo; il Responsabile della Società di Storia Patria sezione di Barletta, dott. Pasquale Pedico; il prof. Roberto Tarantino - figlio della prof.ssa Maria Grasso Tarantino - Dirigente scolastico dell’I.P.S.S.S.P. “G. Colasanto” di Andria.
Presenzieranno anche gli altri tre figli della Grasso Tarantino: Mario, Gianna e Paolo.
I presenti, unitamente al Procuratore Militare della Repubblica presso il Tribunale Militare di Roma, prof. Antonino Intelisano e al giornalista di RAI Uno Roberto Olla, costituiranno il Comitato d’Onore dell’iniziativa.
Maria Grasso Tarantino, figlia del colonnello Francesco Grasso, comandante del locale presidio militare nel 1943, è scomparsa lo scorso luglio. Con tenace impegno, ha lottato affinché si riconoscesse a livello nazionale l’eroismo del padre e dei soldati che si opposero, all’indomani dell’armistizio, all’assedio nazista di Barletta, resistendo valorosamente prima della resa causata dalla superiorità nemica, preludio alla rappresaglia che non risparmiò vittime tra i civili.
Decisivo il suo contributo nella ricerca delle verità storiche sugli eventi che interessarono la città il cui coraggio, finalmente documentato, si riflette oggi nelle medaglie d’oro al Valor Militare e al Merito Civile di cui Barletta è stata insignita, rispettivamente, nel 2004 e nel 1998.
Ciascuna borsa di studio promossa dal Comune di Barletta, dell’importo di € 1000 e 500 (rispettivamente per gli iscritti alle medie superiori e inferiori) è finanziata con l’assegno straordinario annuo concesso alla Città di Barletta dal Ministero dell’Economia e delle Finanze per l’onorificenza al Valor Militare. Saranno ammessi elaborati relativi alle vicende storiche collegate alla resistenza contro i tedeschi nel territorio provinciale, nell’intento di trasmettere ai giovani la memoria degli eventi che hanno originato i primi, sofferti passi del Paese verso la pace duratura, la democrazia e la libertà del suo popolo.
Informazioni – “Archivio della Resistenza e della Memoria”, Giardini Fratelli Cervi (Castello di Barletta). Telefono 0883 578622; fax 0883 578644. E – mail ufficiostampa@barlettaresistenzaememoria.it