IL 16 OTTOBRE (ORE 11.00) CERIMONIA DI SCOPRIMENTO E BENEDIZIONE DEL CIPPO COMMEMORATIVO NELL’AREA A VERDE ATTREZZATO DI VIA DEI PINI

Barletta, mercoledì 14 ottobre 2009 - In programma alle ore 11,00 di venerdì 16 ottobre, presso l’area a verde attrezzato di via dei Pini, la cerimonia di scoprimento e benedizione del cippo commemorativo dedicato alle cinquantotto vittime del crollo di via Canosa, di cui ricorre il 50° anniversario.
A tal proposito il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha inviato un messaggio di solidarietà ai famigliari delle vittime e di “ideale partecipazione” alla cerimonia in oggetto.
Le iniziative commemorative in oggetto vantano il patrocinio delle Amministrazioni comunali di Barletta, Roma e Foggia, nonché del Politecnico di Bari.
Da sottolineare, insieme a sponsorizzazioni private, anche la collaborazione del Ministero per i Beni e le attività Culturali (Archivio di Stato di Bari Sezione di Barletta), dell’Archivio Storico Istituto “Luigi Sturzo” di Roma, del Comitato Italiano pro Canne della Battaglia, del locale Consiglio di Circoscrizione “Borgovilla-Patalini” e del Gruppo di lavoro “Barletta via Canosa 1959 – 2009”.
Interverranno autorità civili, militari e religiose, tra cui il Sindaco di Barletta, ing. Nicola Maffei, e l’Arcivescovo di Trani – Barletta – Bisceglie, Mons. Giovan Battista Pichierri. Scortato dalla Polizia Municipale, sarà esposto il gonfalone cittadino.
Il programma di venerdì 16 ottobre, più dettagliatamente:

Ore 10,30

  • Raduno autorità, scuole cittadine e della Circoscrizione Borgovilla-Patalini, associazioni e gruppo dei familiari, con il Piccolo Coro Stabile di voci bianche della scuola elementare IV Circolo “San Domenico Savio”.

 Ore 11,00

  • Inizio cerimonia.
  • Discorsi autorità e intervento di un familiare delle vittime

Ore 11,30

  • Scoprimento e benedizione del cippo commemorativo da parte dell’Arcivescovo, con preghiera pubblica
  • Inno nazionale eseguito dal Piccolo Coro

Ore 12,00

  • Omaggio simbolico da parte dei bambini della San Domenico Savio.