CONTINUA LA COLLABORAZIONE
FRA COMUNE DI BARLETTA E CONFINDUSTRIA BARI

Barletta, mercoledì 15 aprile 2009 – Continua la collaborazione fra il Comune di Barletta e Confindustria Bari per favorire innovazione, formazione e promozione del polo calzaturiero barlettano. Dopo aver portato a termine con successo un progetto per migliorare la progettazione delle calzature e un corso di specializzazione per modellisti calzaturieri, fra breve prenderanno il via altre iniziative. Con il sostegno del Comune di Barletta sarà, infatti, realizzato uno studio di fattibilità per applicare ai processi produttivi le tecnologie via plasma sviluppate dallo spin off dell’Università degli Studi di Bari “Plasma solution srl”.
Questa tecnologia farà in modo che la suola non aderisca allo stampo dopo il processo di iniezione con molteplici vantaggi: riduzione dei costi, riduzione dei difetti di produzione connessi all’uso di staccanti e, nello stesso tempo, un contenimento dell’impatto ambientale per l’eliminazione dell’impiego di silicone.
Sarà poi avviato un programma di comunicazione teso a promuovere l’immagine dell’industria calzaturiera di Barletta, con un’attenzione particolare al comparto del safety wear. Per valorizzare, rendere riconoscibili e apprezzate le produzioni barlettane del comparto delle calzature di sicurezza sarà studiato un progetto grafico, con apposito logo e naming, e sarà allestito e attivato un sito internet con uno specifico data base.
Queste iniziative s’inseriscono nell’ambito della Convenzione di Attività di promozione e trasferimento tecnologico sottoscritta tra il Comune di Barletta e Confindustria Bari: un accordo che sinora ha dato corso già a due significative attività di trasferimento tecnologico e di formazione.
Come già accennato, infatti, con il Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Gestionale del Politecnico di Bari, le aziende barlettane hanno avuto modo di sperimentare con successo, nel corso degli ultimi 3 anni, alcuni metodi di prototipazione rapida e reverse engeneering applicati alla produzione di calzature.
Più recente è invece il Corso di perfezionamento per modellisti calzaturieri che si è svolto tra febbraio ed aprile, affidato per gli aspetti didattici alla Scuola di formazione di Milano Ars Sutoria.
Il progetto ha sviluppato ottanta ore complessive di formazione su argomenti inerenti la camicia, la tomaia, il taglio, l’orlatura, le tecniche dei vari modelli, la loro realizzazione e il comportamento su forma. Importante il rapporto di forte sinergia nato tra i corsisti e il docente di Ars Sutoria, che si è basato sulla forte volontà di andare oltre l’esperienza maturata nelle aziende del nostro territorio per fare della formazione uno strumento di crescita professionale.
L’Assessore alle Politiche di Sviluppo Economico del Comune di Barletta, Emanuele Doronzo, esprime soddisfazione per questa collaborazione con Confindustria: “L'Amministrazione deve affiancare gli imprenditori nei momenti di crisi. Lo stiamo facendo per il settore dell'antinfortunistica, incentivando la ricerca per la qualità dei prodotti. Crediamo molto in questo rapporto, che darà sicuramente buoni risultati per gli operatori”.
Per Giuseppe Piazzolla, Vice Presidente della Sezione Moda di Confindustria Bari con delega al comparto calzaturiero, “La Convenzione dimostra che, con una stretta collaborazione tra Amministrazione e Industriali, è possibile aiutare concretamente le aziende del territorio. Il fondamentale supporto del Comune di Barletta consentirà di attuare azioni di breve termine (formazione), medio (comunicazione) e lungo (ricerca/trasferimento tecnologico) per sostenere le nostre imprese nella difficile competizione internazionale”.