CONCERTI AL PALASPORT: IL SINDACO MAFFEI CHIARISCE
Barletta, martedì 17 novembre 2009 – In merito ad alcuni aspetti inerenti le modalità d’utilizzo del Paladisfida “M. Borgia” in occasione dei concerti e alla concessione di biglietti gratuiti, nonché ad altri particolari correlati a questa vicenda, il Sindaco di Barletta, ing. Nicola Maffei, rende noto quanto segue:
<<In tema di corresponsione del canone per l’utilizzo dell’impianto di via D’Annunzio, le nostre verifiche confermano il puntuale pagamento anticipato dei 2.500 euro, a spettacolo, dovuti all’Amministrazione comunale da parte dei privati responsabili dell’organizzazione.
Viceversa, i medesimi accertamenti compiuti, denotano l’inadempienza della Delta Concerti s.r.l. nel versamento della percentuale del 2% degli incassi in concomitanza degli ultimi eventi ospitati nel Paladisfida. Quest’ultimo costituisce un aspetto di carattere contrattuale da regolarizzare, e a tal proposito ho già incaricato il dirigente comunale di competenza, la dott.ssa Maria Rosaria Donno, affinché proceda con sollecitudine.
In tema d’ingressi di favore, circa la mistificazione fatta, preciso che l’Amministrazione municipale non elargisce biglietti gratuiti eccezion fatta per tagliandi riservati ai rappresentanti istituzionali: assessori, consiglieri comunali di maggioranza ed opposizione, autorità varie. Da tenere in debito conto che in questo computo incide anche la quota di biglietti omaggio che l’organizzatore riserva per sé, distribuendoli come meglio crede ai propri ospiti. I riscontri sui tabulati SIAE relativi al concerto di Biagio Antonacci, citato ad esempio, contano un numero d’ingressi omaggio di cui solo il 10-15%, come consuetudine, è stato corrisposto a quest’Amministrazione attraverso il criterio di accreditamento suindicato.
Sono notizie divulgate alla pubblica opinione in nome di una trasparenza che non ci difetta. Diffido chi vuole adoperare, con finalità ostinatamente strumentali, questi argomenti per distogliere l’attenzione dal salto di qualità che stiamo compiendo progettando la nostra città come riferimento autorevole, in territorio provinciale e regionale, negli itinerari dello spettacolo e della cultura. Provano queste mie dichiarazioni i numerosi eventi promossi dall’Amministrazione comunale in questi anni di mandato (esposizioni d’arte, eventi culturali di prestigio, concerti che hanno affollato sia il fossato del Castello che il Paladisfida) e la conseguente positiva ricaduta sul sistema ricettivo, sulla ristorazione, sulla promozione locale e sull’economia generale della città. Di più: lo stesso Paladisfida, in ambito meramente sportivo, sta conoscendo una chiara valorizzazione dopo le due finali nazionali di pallacanestro Under 17, ed è comunque prassi consolidata, in ambito europeo, riservare ai palasport ed impianti sportivi soluzioni di fruibilità che non siano esclusivamente di carattere agonistico. Disconoscere questa realtà significa avere obiettivi ben differenti dalla critica leale e costruttiva, oppure possedere una capacità di lettura miope dell’evidente progresso di cui il Governo locale è indiscusso artefice.>>