|


DAL COMUNE “UN CAMPO DI OPPORTUNITÀ” PER L’AGRICOLTURA.
PRESENTAZIONE IL 16 FEBBRAIO
Barletta, venerdì 13 febbraio 2009 – Idee e proposte per l’agricoltura dall’Amministrazione comunale di Barletta attraverso l’Assessorato alle Politiche di Sviluppo Economico, artefice di un composito programma di iniziative tese a valorizzare, qualificare e promuovere il comparto. “Agricoltura: un campo di opportunità” (questo il nome che sintetizza le attività progettate) sarà presentato nel corso di una conferenza stampa in calendario alle ore 11.00 di lunedì prossimo, 16 febbraio, presso la Cantina della Sfida.
Interverranno il Sindaco di Barletta, ing. Nicola Maffei, l’Assessore comunale alle Politiche per lo Sviluppo Economico, avv. Emanuele Doronzo, la Dirigente del Settore comunale Politiche Attive di Sviluppo, dott.ssa Santa Scommegna.
<<Reputo importante – osserva il Sindaco di Barletta, ing. Nicola Maffei – testimoniare con azioni concrete l’attenzione della locale Amministrazione sulla realtà agricola, tradizionalmente fattore dominante dell’economia territoriale e come tale meritevole di impegno e fattiva sensibilità istituzionale>>.
Gli fa eco l’assessore comunale alle Politiche di Sviluppo Economico, avv. Emanuele Doronzo, per il quale <<Deve costituire una priorità il dare impulso, idee e competitività ad un settore che, pur attraversando una congiuntura delicata su più fronti, possiede risorse e vitalità. Queste iniziative che ci accingiamo a varare hanno l’obiettivo di renderlo professionalmente più solido e preparato attraverso, ad esempio, percorsi istruttivi e di accrescimento delle competenze del singolo operatore, sottoposto a dettati normativi complessi e chiamato a non disattendere scelte di promozione del prodotto e della sua immagine. Infine, voglio anticipare l’importante seminario dedicato alle esperienze a confronto nella lotta alla tignoletta della vite, in programma giovedì prossimo, 19 febbraio, presso la sala rossa del Castello cittadino. Un momento pubblico di approfondimento per illustrare i risultati raggiunti e mettere a confronto esperienze e ricerche diverse, rese possibili grazie ai progetti di monitoraggio finanziati per un quadriennio proprio dalla locale Amministrazione>>.
|