PERCORSI DI FORMAZIONE PER OPERATORI SETTORE AGRO.ALIMENTARE
Barletta, mercoledì 24 dicembre 2009 - L’Assessorato allo sviluppo economico del Comune di Barletta informa che è stata avviata una collaborazione con la Scuola di Management SPEGEA per l’attuazione di un progetto di formazione per operatori del settore agro-alimentare di Barletta.
Il percorso progettato è stato predisposto sulla base dei fabbisogni emersi durante gli incontri promossi dall’Assessore Emanuele Doronzo con i rappresentanti delle associazioni di categoria e degli operatori del settore agro-alimentare della città in collaborazione con gli esperti di SPEGEA.
Il progetto prevede l’ organizzazione di 5 seminari sui seguenti temi:
- Il marketing territoriale per il settore agro-alimentare
Contenuti:
- Concetto di marketing territoriale;
- Il marketing territoriale ad ombrello;
- Il target e la segmentazione della domanda;
- Strategie di sviluppo:il marketing territoriale efficace
- Le politiche agricole comunitarie e il supporto allo sviluppo locale
Contenuti:
- Politica agricola della unione europea
- Diritto europeo dell'agricoltura
- Politica europea di sviluppo
- Politica di struttura e regimi di sostegno
- Le regole e la normativa relativa al commercio internazionale per il settore agro-alimentare
Contenuti:
- La forma giuridica delle imprese operanti sul mercato;Diritto europeo dell'agricoltura
- La definizione delle principali condizioni contrattuali nelle negoziazioni nazionali ed internazionali;
- L'analisi dei principali contratti tipo;
- Principi di rilevazione contabile delle operazioni di import – export.
- La qualità dei prodotti agro – alimentari in un ottica di filiera e tipicità
Contenuti:
- La qualità delle produzioni alimentari tipiche;
- I consumatori e i prodotti alimentari tipici;
- Alcuni approcci metodologici all’analisi della domanda di prodotti tipici
- La definizione della qualità lungo la filiera.
- Le tecnologie innovative per le imprese agricole
Contenuti:
- I moderni sistemi informativi pere il comparto agro - alimentare;
- Tecniche di valutazione dei benefici economici dell'innovazione;
- Strumenti per l'utilizzo di tecnologie sui prodotti, sui servizi e sui processi di produzione;
- Opportunità di innovazione di prodotto e di processo per la competitività delle aziende agro – alimentari.
I seminari si svolgeranno presso la Sala Rossa del Castello di Barletta dal 13 gennaio al 9 marzo 2010, avranno una durata, per ciascun seminario, di circa 3 ore e saranno aperti a tutti gli operatori.
Il percorso non si esaurisce qui.
Infatti subito dopo saranno organizzati n. 3 week-end con la seguente articolazione:
- Week end n.1
- Come parlare a clienti e fornitori:public speaking
- Gestione delle riunioni e delle negoziazioni commerciali
Contenuti minimi:
- Le caratteristiche della comunicazione rivolta a clienti
- Le caratteristiche della comunicazione rivolta a fornitori
- I linguaggi e le modalità
- Come preparare un intervento
- La scelta degli strumenti di supporto
- La comunicazione verbale e non verbale
- Come aprire e concludere un intervento
- La gestione del consenso e delle obiezioni
- I quattro pilastri della negoziazione: negoziazione conflittuale e negoziazione cooperativa: persone, interessi, alternative, parametri
Week end n.2
- Export e Tecniche di vendita per il settore agro -alimentare
Contenuti minimi:
- Il sistema impresa per il settore agro-alimentare
- L’analisi dei mercati e il confronto tra domanda e offerta
- Il budget di vendita per il comparto agro-alimentare
- Tecniche di vendita specifiche per il settore primario
Week end n.3
- Decision Making:come prendere decisioni importanti senza sbagliare
Contenuti minimi:
- Teoria delle decisioni:
- il quadro di riferimento di base
- Definizione terminologica e concettuale
- Tavole di decisione e alberi di decisione
- Certezza, rischio e incertezza
- Le regole per decidere
- La teoria della probabilità
- La scelta razionale
- Valore monetario atteso e utilità;
- Avversione al rischio
- Probabilità matematica e probabilità psicologica
- Giochi equi e giochi d’azzardo
I week end si svolgeranno: il primo nelle giornate del 12 e 13 marzo 2010; il secondo nelle giornate del 19 e 20 marzo 2010; il terzo nelle giornate del 26 e 27 marzo 2010.
I week end saranno a numero chiuso (max 20 partecipanti).
La durata per ciascun modulo sarà di 8 ore complessive distribuite tra il venerdì pomeriggio (ore 16.00 – 20.00) e il sabato mattina (9.00 – 13.00) per un totale di 24 ore.
le modalità di iscrizione e partecipazione ai week end nonché la sede di svolgimento saranno a breve resi noti con apposito avviso e comunicato.
L’Assessore Emanuele Doronzo, sostiene che “ l’emergenza che sta interessando il comparto agricolo, la cui soluzione continua a riservare massima attenzione da parte dell’Amministrazione Comunale di Barletta, impone la responsabilità di individuare e sostenere azioni finalizzate al rafforzamento delle conoscenze degli operatori; il marketing come le altre tematiche scelte sono sicuramente innovative e strategiche per garantire un futuro ai nostri produttori di fronte a sfide complesse che il mercato impone”.