CRISI AGRICOLA: IL SINDACO MAFFEI E L’ASSESSORE DORONZO
INCONTRANO GLI AGRICOLTORI.
DAL COMUNE PROPOSTE AL GOVERNO CENTRALE, REGIONALE E PROVINCIALE
COMUNICATI SUL TEMA
Barletta, giovedì 19 novembre 2009 – L’Amministrazione comunale di Barletta attivamente impegnata nel sensibilizzare le autorità del Governo centrale, regionale e provinciale circa le problematiche che attanagliano il settore agricolo. In questi giorni di mobilitazione il Sindaco di Barletta, ing. Nicola Maffei e l’Assessore comunale alle Politiche di Sviluppo Economico, avv. Emanuele Doronzo hanno costantemente dialogato con i rappresentanti delle associazioni di categoria, incontrandoli pubblicamente sia martedì scorso (includendo la discussione di tale congiuntura nell’ordine del giorno del Consiglio comunale), sia ieri, durante un comizio in piazza Moro, successivo all’incontro tra i rappresentanti istituzionali dei Comuni della sesta provincia programmato presso l’Istituto Agrario di Andria.
Nel rendiconto di questi giorni è importante entrare nel dettaglio dell’incontro tenutosi a Barletta in data 17 novembre presso la Sala Giunta del Palazzo di Città, dove il Sindaco Maffei e l’Assessore Doronzo hanno ricevuto i rappresentanti delle Organizzazioni sindacali e professionali agricole.
Questi ultimi hanno ribadito che la crisi economica e finanziaria ha assunto proporzioni drammatiche: l’agricoltura, prima industria locale, per gli effetti di tale peggioramento, corre il serio rischio di tracollo irreversibile mettendo in serio pericolo il lavoro di migliaia di addetti, l’occupazione e gli investimenti di intere generazioni di agricoltori.
Nel corso dell’incontro Sindaco, Assessore e rappresentanti di ACLI, CIA, CONFAGRICOLTURA e UNSIC hanno siglato un pacchetto di proposte da rivolgere alle Istituzioni preposte per sollecitare decisioni immediate a sostegno del comparto.
In particolare si è deciso di indirizzare:
al Presidente del Consiglio, On Silvio Berlusconi e al Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, On. Luca Zaia la richiesta di:
-
riconoscimento dello stato di crisi del comparto agricolo e delle sue produzioni dichiarato dalla Regione Puglia con delibera di Giunta Regionale del 10 novembre 2009;
-
moratoria sul pagamento dei contributi INPS e la sospensione delle procedure esecutive di Equitalia;
-
finanziare il Fondo Nazionale di Solidarietà per gli anni 2008, 2009 e 2010;
-
individuare misure d’accesso al credito;
-
reintegrare di 850 milioni di Euro i fondi FAS sottratti al comparto agricolo;
-
ridurre l’IVA dell’uva da vino dal 10 al 4%;
-
ridurre le accise sui carburanti agricoli assimilandoli a quelli del settore pesca con incremento delle assegnazioni;
-
attivare un Osservatorio sui prezzi di filiera dei prodotti agricoli;
-
incrementare i controlli sui prodotti agricoli (in modo particolare olio e vino) di importazione con accesso di prodotti rispettosi delle norme comunitarie;
-
introdurre il divieto di importazione di prodotti agricoli trasformati nel periodo di raccolta;
-
equiparare il costo dei contributi agricoli con riallineamento a quelli europei;
-
equiparare i prezzi degli agrofarmaci a quelli degli altri Paesi comunitari;
al Presidente della Regione Puglia, On. Nichi Vendola e all’Assessore alle Risorse agroalimentari, Dario Stefano la richiesta di:
- sostenere le istanze del comparto agricolo regionale in sede istituzionale con il Governo;
al Presidente della Provincia Barletta-Andria-Trani, Francesco Ventola la richiesta di:
sostenere la piattaforma complessiva riportata nel documento sottoscritto dal Comune di Barletta con gli Operatori del Settore Agricolo nell’incontro del 17 novembre 2009.