PRESENTATO SERGIO MAIFREDI,
NUOVO DIRETTORE ARTISTICO DEL TEATRO “CURCI”

link a foto presentazione direttore artistico Teatro Curci
cliccare sull'immagine per ingrandire
Foto Mariano Gagliardi
Comune di Barletta
Barletta, venerdì 20 marzo 2009 – Presentato oggi, nel corso di una conferenza stampa a Palazzo di Città, il neo Direttore artistico del teatro “Curci” di Barletta, Sergio Maifredi. Presenti, per l’occasione, il Sindaco di Barletta, Nicola Maffei e la Dirigente del Settore comunale Beni e Servizi Culturali, Santa Scommegna.
Maifredi, genovese, quarantatre anni, si è laureato in lettere all'Università del capoluogo ligure diplomandosi all'Accademia de' Filodrammatici di Milano. Regista e organizzatore teatrale, ha ottenuto il Premio come miglior regia 2008 dall'Associazione Nazionale Critici di Teatro, il premio Regione Liguria per lo spettacolo 2008 e il premio La Stampa Festival Mare 2008.
Tra le esperienze recenti si evidenzia la direzione artistica di Teatri Possibili Liguria, Teatri del Ponente Ligure, Festival Grock e la codirezione del Teatro Libero di Milano. In Polonia è regista residente dal 2006 al Teatr Nowy di Poznan.
Dal 1997 al 2007 è stato vicedirettore al Teatro della Tosse di Genova, maturando una forte esperienza come promoter nei principali Festival Europei e mondiali di Phisycal Theatre e come costruttore di grandi eventi fuori del palcoscenico.
Ha curato la pubblicazione di alcuni volumi: Io sono il Maestro, Iperborea 2003, Alle Soglie della Vita, Iperborea 2004. Per il CNR ha pubblicato Aristodemo di Carlo De'Dottori (Genova 1992).
Si è formato come regista accanto a Marco Sciaccaluga, Gabriele Lavia, Tonino Conte, Lamberto Puggelli. Come organizzatore accanto ad Antonello Pischedda.
Un augurio di buon lavoro è stato formulato dal Sindaco Maffei al nuovo Direttore, auspicando che la riconosciuta professionalità in suo possesso contribuisca a rafforzare la tradizione del “Curci”, detentore di una legittima centralità nella geografia dei teatri regionali.
<<Il Curci è un patrimonio cittadino e dell’intero territorio – ha aggiunto Maffei – in grado di offrire al pubblico quelle emozioni che solo l’autenticità del palcoscenico è in grado di corrispondere. Anche in ragione di questo è doveroso, per un’Amministrazione municipale, lavorare con impegno per valorizzarne immagine e proposte. Confidiamo in Sergio Maifredi sia per una sinergia d’eccellenza in questa direzione, sia per rendere possibile avviare, tra l’altro, un progetto di destagionalizzazione e delocalizzazione dell’attività teatrale, agevolando, in tale contesto, l’ascesa e l’affermazione delle espressioni artistiche del territorio al di fuori della consueta ribalta>>. 
Dichiara invece il Direttore Maifredi: <<Ho trovato da subito l’Amministrazione comunale e tutto lo staff dedicato al “Curci” vicino al suo teatro. E’ una cosa rara. Credo nel teatro come punto di riferimento di una città, volano di sviluppo e di vivacità culturale. Credo nel teatro come viaggio di scoperta, come una “rotta” verso una geografia possibile, la geografia della conoscenza, la geografia del cuore dell’uomo>>. 
Per la Dirigente Scommegna, infine <<Compito di un direttore artistico non è solo programmare la stagione, ma creare relazioni, produrre culture, promuoverle. Il teatro lo auspichiamo un ente autonomo, non solo di derivazione comunale: per questo si sta pensando ad una fondazione. L’augurio è che Sergio Maifredi porti novità ma colga anche tutta la quintessenza delle nostre tradizioni>>.