|


XVII GIORNATE FAI DI PRIMAVERA IL 28 E 29 MARZO
“Barletta, le strade della storia: la chiesa del Real Monte di Pietà
e le Sette Rue nel centro storico”
SCARICA IL PROGRAMMA
CARTOLINA |

ANNULLO
|

CARTOLINA
|
clicca sulle immagini per ingrandire |
Barletta, giovedì 26 marzo 2009 - Barletta unica sede delle prossime Giornate FAI (il Fondo per l’Ambiente Italiano) di Primavera nell’ambito della sesta Provincia pugliese. In calendario sabato 28 e domenica 29 marzo 2009, presenteranno al pubblico una perla del patrimonio artistico pugliese: la barocca Chiesa del Real Monte di Pietà (XVII sec.), resa disponibile dall’omonima Arciconfraternita in occasione del 430° anniversario di fondazione dell’Ente, nel contesto del centro storico e delle caratteristiche “Sette Rue”. Per la prima volta, Barletta ospiterà il tradizionale appuntamento - giunto alla XVII edizione - realizzato sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, nonché dei Ministeri per i Beni e le Attività Culturali e della Pubblica Istruzione.
Un evento dedicato agli italiani innamorati della bellezza e dell’arte, che accorrono a visitare i beni aperti in questa particolare occasione. Il calendario ufficiale è stato elaborato avvalendosi del patrocinio del Comune di Barletta (col supporto del Settore Beni e Servizi Culturali) nonché dell’integrata collaborazione fra la Delegazione Andria-Trani-Canosa FAI, il Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia ed il Liceo Classico “Alfredo Casardi”, in particolare dagli studenti quali apprendisti Ciceroni nello svolgimento delle visite, nell’ottica della compartecipazione attiva del mondo della scuola. Il programma:
SABATO 28 MARZO
- Apertura dei siti e visite guidate (ore 10 - 12 solo per scuole e aderenti FAI e ore 18 - 21 per il pubblico). A cura degli “Apprendisti Ciceroni” del Liceo Classico “Casardi”.
DOMENICA 29 MARZO
- ore 10 – 12 (per il pubblico e gli aderenti FAI) Apertura dei siti e visite guidate. A cura degli apprendisti Ciceroni del Liceo Classico “Casardi”.
- ore 10 – 17 Chiesa del Real Monte di Pietà.
Sportello filatelico di Poste Italiane per distribuzione annullo e cartolina
- ore 17.30 Conferenza “La Chiesa del Real Monte di Pietà sull'antica Via delle Carrozze”. Interviene la Prof.ssa Mimma Pasculli Ferrara, Docente di Storia comparata dell'Arte dei paesi europei e Storia dell'arte regionale alla Facoltà di Lingue e Letterature straniere dell’Università di Bari.
- ore 19 Concerto di musica barocca con repertorio d’epoca per clavicembalo solista, della Prof.ssa Rosa Azzaretti, Docente del Conservatorio “Niccolò Piccinni” di Bari.
G. Frescobaldi “Aria detta La Frescobalda – Toccata settima”
G. F. Handel “Passacaglia”
G. P. Rutini “Sonata Op. 5 n. 5 andante – allegro – minuetto”
C. Ph. E. Bach “Sonata VI” (dal saggio di metodo per tastiera)
C.B. Balbastre “Marche des Marsellois”.
Materiale in distribuzione: ristampa in tomo unico dei volumi Quattro secoli del Monte di Pietà e Il Monte di Pietà di Barletta; cartolina celebrativa; annullo filatelico Poste Italiane.

|