PRESENTATO IL PROGRAMMA DI FORMAZIONE A SOSTEGNO
DELLE IMPRESE LOCALI
Barletta, martedì 3 novembre 2009 - L’Amministrazione Comunale di Barletta, all’interno del cosiddetto pacchetto anticrisi, ha approvato un programma di formazione a sostegno del sistema delle imprese del commercio, dell’agricoltura, dell’artigianato e del turismo. All’odierna conferenza stampa di presentazione a Palazzo di Città sono intervenuti l’Assessore comunale alle Politiche per lo Sviluppo Economico, Emanuele Doronzo e la Dirigente del Settore comunale Politiche Attive di Sviluppo, Santa Scommegna; il Presidente Archeoclub sezione di Barletta Pietro Doronzo e il consigliere Luigi Dibenedetto; il Direttore Confesercenti BAT Raffaele Landriscina; il Presidente Confcommercio di Barletta, Francesco Divenuto e il Segretario Francesco Filannino; il professor Francesco Balestrucci dell’Istituto Professionale per l’Agricoltura e l’Ambiente (sede associata dell’Istituto d’Istruzione Superiore Luigi Einaudi) di Canosa di Puglia; il Direttore CON. SUD. di Barletta Ruggiero Lamacchia; il Direttore generale SPEGEA Vito Carnimeo e Maria Teresa Abruzzese. Strategico il coinvolgimento tecnico e professionale di strutture locali che avranno il compito di realizzare il programma di seguito riportato:
- Il CAT della Confesercenti BAT e l’Elab Services di Barletta associata alla Confcommercio attueranno moduli formativi, organizzando ognuna tre corsi destinati a max 15 operatori per corso del settore commercio con sede legale ed unità operativa nel Comune di Barletta su:
- Formazione dei lavoratori designati al pronto soccorso per le aziende del commercio
- Formazione per i responsabili dei lavoratori RLS
- Formazione per responsabili del servizio prevenzione e protezione RSPP per datori di lavoro
- L’Istituto Professionale per l’Agricoltura e l’Ambiente sede associata dell’Istituto d’Istruzione Superiore Luigi Einaudi di Canosa di Puglia, con un protocollo d’intesa di collaborazione didattica sottoscritto con la locale Amministrazione realizzerà attività formativa per operatori del comparto agricolo del Comune di Barletta.
- Sulla scorta dei risultati raggiunti negli scorsi anni l’Archeoclub d’Italia sezione di Barletta attuerà il programma di formazione “Cultura del Turismo” per max 25 operatori e/o loro referenti del settore commercio, della somministrazione (bar, ristoranti, pub ecc.), del sistema ricettivo (alberghi, bed & breakfast, pensioni ecc..) e agenzie viaggi con sede legale e/o unità operativa nel Comune di Barletta.
Obiettivo è rafforzare le conoscenze di storia locale, beni culturali, architettonici e artistici della città e del territorio, nonché la conoscenza di una lingua straniera e delle elementari tecniche d’accoglienza al fine di realizzare lo sportello informativo turistico diffuso.
- La SPEGEA, scuola di perfezionamento e gestione aziendale che da 28 anni gestisce percorsi di formazione manageriale innovativi per contenuti e metodi, scuola di formazione dell’Associazione degli Industriali di Bari, fornirà interventi formativi sui temi del marketing territoriale alle aziende dell’agro alimentare del Comune di Barletta al fine di migliorare i processi d’internazionalizzazione delle stesse.
Sono in programma due moduli: uno prevede l’organizzazione di un ciclo di conferenze sui temi del marketing agroalimentare e dell’internazionalizzazione e l’altro azioni di formazione mirata a rafforzare le competenze gestionali (saper fare e saper essere).
- La CON. SUD sede di Barletta, Società Consortile e presenza significativa in città di proposte formative altamente specializzate, realizzerà due corsi d’aggiornamento nell’area informatica/grafica PHOTOSHOP:
uno per max 20 disoccupati, donne e uomini, d’età compresa tra i 18 e 32 anni, residenti a Barletta ed iscritti al Centro Territoriale per l’Impiego;
uno per max 20 titolari d’attività produttive con sede legale ed unità operativa a Barletta e/o loro collaboratori e/o loro dipendenti.
Tutti i presenti all’incontro odierno hanno evidenziato come la grande opportunità offerta dall’Amministrazione Comunale di Barletta nel sostenere percorsi di sostegno alla formazione delle imprese locali possa trasformarsi nell’auspicata collaborazione tra le strutture coinvolte. Ognuna di essa, con la propria storia e la propria competenza, contribuirà alla diffusione di conoscenza a tutto vantaggio delle imprese che, in un momento delicato come quello che stiamo vivendo, hanno bisogno di rafforzarsi scongiurando, così, al rischio di marginalizzazione.