![]()
PROGETTO “CITTÀ SANE” - OMS. INTERVIENE IL REFERENTE Barletta, giovedì 22 ottobre 2009 - Progetto “Città Sane” OMS del Comune di Barletta. Si pubblica di seguito un intervento del dott. Salvatore Filannino, Referente per la locale Amministrazione del progetto in argomento.
La presenza notevole di questa pianta, che si sviluppa quasi esclusivamente in ambiente urbano, è spesso riconducibile a scarsa manutenzione di aree pubbliche e private (strade, cortili, aiuole, verde pubblico, ferrovie, vecchi palazzi). Molto spesso, nelle aree dove si sviluppa la parietaria, sono presenti altri tipi di piante infestanti e rifiuti. Effettuando mirate azioni di pulizia di tali aree e monitorando la presenza di pollini della parietaria, sarà possibile conseguire il duplice beneficio di restituire alla cittadinanza spazi pubblici e privati liberi da rifiuti, più gradevoli e più fruibili e ridurre le negative ricadute sui soggetti allergici legate alla proliferazione di questa pianta. Sono stati avviati dei programmi di pulizia di aree verdi e costruzioni comunali. E’ stata fatta richiesta di bonifica alle ferrovie che attraversano la città. Ma tanto ancora si dovrà fare, soprattutto in periferia per salvaguardare gli spazi esistenti e quelli ancora da realizzare, per una sana e civile integrazione sociale. A tal proposito, è stata avviata la concertazione tra i settori comunali dei lavori pubblici, delle manutenzioni e dell’ambiente, unitamente ai dirigenti e agli operai della BARSA SpA, con Enti e privati cittadini. La seconda fase del progetto prevede il coinvolgimento delle scuole cittadine, che in collaborazione con le istituzioni sanitarie, sensibilizzino i giovani ad una migliore conoscenza delle malattie allergiche, ma soprattutto ad una migliore conoscenza e appropriazione del territorio cittadino. In questo modo l’Amministrazione comunale si potrà avvalere anche di proposte fatte dai giovani. Sensibilizzando e coinvolgendo le nuove generazioni su questi valori, potrà essere più agevole trovare alleati in difesa dei diritti della comunità, che non aspira solo alla proprietà della casa, ma anche a spazi comuni, nella ricerca di benessere e uguaglianza sociale. Dalle ville comunali, a seguito dei vari lavori svolti, sono scomparsi i cartelli che indicavano l’adesione comunale alla rete italiana delle “città sane”OMS: il loro ripristino può essere utile a tutti per ricordare e collaborare.>> |