|


PRESENTATE LE ORDINANZE PER LA SICUREZZA, IL TURISMO E LE STRUTTURE BALNEARI. GLI INTERVENTI COMUNALI PER SERVIZI E INFRASTRUTTURE
Barletta, mercoledì 17 giugno 2009 – In un recente incontro promosso dall’Assessore comunale al Demanio, dott. Vito Gabriele Surgo e dal Comandante dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Barletta, T.V. Giuseppe Stola, sono state presentate: la nuova Ordinanza di sicurezza balneare per il Circondario marittimo di Barletta e la nuova Ordinanza per il turismo e le strutture balneari, emanata dall’Assessorato alla Trasparenza e Cittadinanza Attiva e dall’Assessorato al Turismo e all’Industria Alberghiera della Regione Puglia. All’incontro erano presenti anche la Dirigente comunale alle Attività Produttive, dott.ssa Santa Scommegna; il Dirigente ed il Responsabile comunale al Demanio, rispettivamente ing. Sebastiano Longano e geom. Pasquale Chiariello.
Intervenuti anche gli operatori del settore lidi balneari e loro rappresentanze sindacali.
Gli argomenti posti all’ordine del giorno, chiarendo nei dettagli la summenzionata Ordinanza finalizzata all’esercizio delle attività turistico-balneari, commerciali e ricreative, nonché all’uso del demanio marittimo e delle zone di mare territoriale, ha creato un clima di confronto ed ascolto con gli operatori del settore, consentendo ai rappresentanti dell’Ufficio Circondariale Marittimo di raccogliere i suggerimenti degli operatori in relazione al regolamento che lo stesso predispone, annualmente, come recepimento dell’ordinanza della Regione Puglia. Il comandante Stola è anche entrato nel merito delle norme e prescrizioni per l’uso delle spiagge, la sicurezza della balneazione e la disciplina delle aree in concessione per le strutture balneari.
L’incontro ha avuto, anche, il pregio di informare sulle iniziative promosse e realizzate dall’Amministrazione comunale per la corrente stagione estiva in termini di servizi e d’infrastrutture.
<<Abbiamo illustrato ai presenti – commenta l’Assessore Surgo – l’operato dell’Amministrazione. È sempre stato un punto fermo della nostra etica organizzare incontri periodici con gli operatori del settore, facendo il punto sul lavoro svolto raccogliendo proposte e richieste. Per quanto riguarda le attività compiute dall’Ente attraverso una sinergia degli Assessorati, tra cui quello da mia competenza, devo elencare: la bitumatura di via Regina Elena; la nuova rotonda per disciplinare la circolazione lungo la litoranea di Ponente; le piste ciclabili; il parcheggio in zona lido Mennea dotato di circa 200 posti; la condotta necessaria per rifornire di acqua potabile i lidi; l’istituzione del trasporto pubblico per la litoranea di ponente. Tra i lavori in corso è opportuno evidenziare gli ulteriori parcheggi sulla strada Salinelle per circa 400 posti auto, l’istituzione di parcheggi all’Ipercoop e presso la Lega Navale (entrambi in fase di definizione) con relativo servizio navetta per la spiaggia di levante. Personalmente m’impegno a convocare, a breve, una prima conferenza di servizio con tutti i settori municipali interessati alle problematiche esposte in questa sede; in una successiva conferenza, con l’Acquedotto Pugliese, sarà rimarcata la necessità di attivare l’erogazione dell’acqua nelle condotte recentemente realizzate sulla litoranea di ponente. Naturalmente darò adeguata informazione - ad imprenditori ed associazioni di categoria - sui risultati di tali conferenze, tenendo in dovuta considerazione anche le altre segnalazioni pervenute, inerenti la moderazione della velocità ed il potenziamento del trasporto pubblico, le rastrelliere per le biciclette, l’istituzione di servizi igienici e le strutture mediche a servizio delle spiagge libere, la vigilanza per il rispetto di piste ciclabili e marciapiedi, l’istituzione di parcheggi riservati agli invalidi>>. Apprezzamenti sono stati rivolti dai presenti in relazione alla tempestività della scelta comunale di collegare il rilascio dell’autorizzazione per l’apertura dei lidi alla durata della concessione.

|