ORDINANZA IN MATERIA DI CONFERIMENTO DEGLI IMBALLAGGI CELLULOSICI
IN CARTA E CARTONE
SCARICA L'ORDINANZA
Barletta, martedì 6 ottobre 2009 - Con Ordinanza Sindacale Prot. n. 76 del 30 settembre 2009 è stato disciplinato il conferimento, da parte dei titolari degli esercizi commerciali, degli imballaggi cellulosici in carta e cartone.
Gli imballaggi cellulosici in carta e cartone, separati e differenziati, dovranno essere esposti, esclusivamente agli orari di chiusura degli esercizi, nei pressi dei cassonetti per la raccolta dei rifiuti accuratamente piegati e legati.
I titolari degli esercizi commerciali dovranno inoltre provvedere alla separazione e alla differenziazione delle ulteriori frazioni secche riciclabili prodotte (plastica, metallo, vetro) immettendole nei contenitori stradali all’uopo destinati.
Il mancato rispetto delle disposizioni comporterà l’applicazione della sanzione amministrativa da venticinque Euro e centoventicinque Euro e la segnalazione all’Autorità Giudiziaria di ipotesi di reato, qualora la violazione costituisca fattispecie punibile ai sensi delle leggi vigenti.
Commenta l’Assessore comunale alle Politiche Ambientali, ing. Caterina Dibitonto:
<<Come noto, la normativa nazionale e regionale impone alle amministrazioni comunali il raggiungimento di determinati obiettivi di raccolta differenziata. Al fine di raggiungere tali obiettivi, è attivo sul territorio comunale il sistema di raccolta degli imballaggi cellulosici in carta e cartone, in regime di raccolta differenziata, attraverso servizi domiciliarizzati del tipo "raccolta stradale di prossimità. Il deposito dei cartoni nelle vicinanze dei cassonetti per la raccolta dei rifiuti avviene ad oggi a tutte le ore della giornata e in maniera non disciplinata: tale circostanza causa condizioni di mancanza di decoro. La finalità di quest’ordinanza consiste proprio nel consentire e disciplinare l’ordinato svolgimento delle attività di conferimento. I cartoni, infatti, potranno essere posti nelle vicinanze dei cassonetti esclusivamente nelle ore di chiusura degli esercizi commerciali e dovranno essere accuratamente piegati e legati al fine di evitare ingombro e dispersione lungo le strade. L’ordinanza, il cui testo è disponibile presso l’URP, affisso all’Albo Pretorio del Comune e scaricabile sul sito web www.comune.barletta.ba.it, prevede anche i seguenti divieti:
1. Abbandonare e depositare in modo incontrollato rifiuti sul suolo e nel suolo nonché di immettere rifiuti di qualsiasi genere nelle acque superficiali, sotterranee e in atmosfera.
2. Gettare, versare o depositare in modo incontrollato sulle aree pubbliche e private di tutto il territorio comunale, qualsiasi rifiuto, immondizia, residuo solido, semi solido e liquido e in genere materiali di rifiuto e scarto di qualsiasi tipo, natura e dimensione, anche racchiuso in sacchetti o contenuto in recipienti; il medesimo divieto vige per le superfici acquee, i rii, i canali, i corsi d'acqua, i fossati, gli argini, le sponde, nonché i cigli delle strade ricadenti in territorio comunale.
3. Depositare all’esterno dei contenitori porta rifiuti dislocati sul territorio comunale qualsiasi rifiuto o immondizia.
4. Smaltire, su tutto il territorio comunale, tramite combustione all'aperto rifiuti di qualsiasi genere>>.