|


RACCOLTA DIFFERENZIATA PRESSO LE AREE MERCATALI: NUOVI OBBLIGHI
Barletta, mercoledì 4 febbraio 2009 - Con l’ordinanza sindacale del 29 gennaio 2009, l’Amministrazione comunale di Barletta ha impresso un’ulteriore spinta alle azioni volte a garantire maggiore igiene delle aree cittadine e a migliorare ulteriormente le percentuali di raccolta differenziata. Il Comune, infatti, attraverso la BarSA, mette a disposizione degli operatori delle aree mercatali un servizio di raccolta differenziata dei rifiuti dedicato. A tal fine, saranno distribuiti a ciascun operatore sacchi di colori differenti per la raccolta delle varie frazioni differenziate che gli operatori del servizio d’igiene urbana preleveranno presso ciascuno stallo. Commenta l’Assessore comunale all’Ambinte, Ing. Caterina Dibitonto:
<<A partire da sabato prossimo, 7 febbraio, sarà garantita la piena operatività delle previsioni di questa nuova ordinanza sindacale, nata anche come risposta alle frequenti segnalazioni da parte dei cittadini residenti che hanno manifestato l’esigenza di innalzare i livelli d’igiene delle aree mercatali durante ed al termine dello svolgimento delle relative attività commerciali.
Sempre nel corso della giornata di sabato 7 febbraio, sarà completata la notifica dell’ordinanza agli interessati e sarà effettuata la distribuzione dei sacchi. Ciascun operatore avrà a disposizione:
- Sacchi semitrasparenti in bioplastica per la raccolta della frazione organica da immettere, chiusi ermeticamente, all’interno dei cassonetti e/o bidoncini di colore marrone predisposti da Bar.S.A.;
- Sacchi di colore bianco per la raccolta di carta e cartoncino da lasciare presso lo stallo assegnato;
- Sacchi di colore giallo per la raccolta di plastica e metalli da lasciare presso lo stallo assegnato.
Per la raccolta della frazione organica umida è stato scelto di adottare sacchi realizzati in un materiale di nuova concezione, che si adatta ottimamente alla raccolta della frazione organica perché, pur avendo le stesse caratteristiche della plastica, è biodegradabile al 100% e permette la parziale evaporazione dell’umidità contenuta nel rifiuto raccolto. Da un lato quindi consente di evitare l’utilizzo dei classici contenitori in polietilene che hanno un maggiore impatto sull’ambiente, dall’altro consente di conseguire (proprio grazie alla capacità traspirante) una riduzione del peso, con conseguente minore costo e impatto, del rifiuto organico umido dalla fase di raccolta alla fase di conferimento.
Per quanto riguarda la forsu (frazione organica umida), questa ordinanza non fa che confermare e disciplinare ulteriormente la precedente ordinanza, emanata nel febbraio 2008, con la quale era stato dato il via proprio alla raccolta differenziata della forsu introducendo però più specifici obblighi da parte degli operatori, che non sempre hanno utilizzato correttamente i bidoncini a loro disposizione sin dallo scorso febbraio. Per completare il servizio offerto, è prevista inoltre la raccolta delle altre frazioni differenziabili dei rifiuti (carta e cartoncino, plastica e metalli, cartone) anche al fine di minimizzare la presenza diffusa di rifiuti di plastica e carta nelle aree mercatali alla chiusura delle attività di vendita.
A partire dalla piena operatività di questo provvedimento ogni operatore sarà responsabile della pulizia dello stallo ad esso assegnato. Al fine di consentire l’univoca individuazione dell’operatore e dello stallo ad esso assegnato, è in corso il ripasso della segnaletica orizzontale di delimitazione degli stalli; tale attività, in corso di svolgimento da parte del personale della BarSA, si colloca tra quelle necessarie per garantire la piena operatività dell’ordinanza emessa. In sintesi: da un lato il provvedimento prevede l’istituzione di un nuovo servizio a vantaggio sia dei cittadini sia degli operatori, dall’altro richiede un maggiore impegno e una maggiore attenzione dei singoli operatori, che diventeranno responsabili delle condizioni di igiene e pulizia dell’area a ciascuno assegnata. La BarSA continuerà a garantire il servizio di pulizia stradale e di spazzamento, ma ci si augura che da sabato prossimo la maggior parte dei rifiuti sia raccolta nei sacchi a loro destinati e non da cumuli indiscriminatamente lasciati su strade e marciapiedi>>.

|