BIBLIOTECA DEI RAGAZZI
L’ASSESSORE ALLE POLITICHE DELLA COESIONE SOCIALE, GIUSEPPE CRUDELE REPLICA ALLA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO

Barletta, mercoledì 4 marzo 2009 - Con riferimento agli articoli pubblicati sul quotidiano “La Gazzetta del Mezzogiorno” in data 22 febbraio e 4 marzo, aventi per argomento la “Biblioteca dei ragazzi”, l’Assessore comunale ai Servizi Sociali, dott. Giuseppe Crudele, premettendo che la pubblica amministrazione opera per atti, sulla base di norme e principi non derogabili prescritti per legge, nel riscontrare a titolo di cronaca (e non d’opinione) gli ultimi articoli, comunica quanto segue:
<<A seguito di gara ad evidenza pubblica, con aggiudicazione definitiva, previa verifica dei requisiti prescritti dal bando di gara, la gestione della “Biblioteca dei Ragazzi”, è stata affidata alla coop. Said, che dalla valutazione dell’offerta economicamente più vantaggiosa, (somma tra punteggio attribuito all’offerta tecnica e all’offerta economica), ha totalizzato complessivamente un punteggio pari a punti 71,02, superando l’associazione Mirabilia onlus che ha complessivamente totalizzato punti 71,00.
Il TAR Puglia, in data 9.10.2008 ha, con decreto, dichiarato inammissibile l’istanza di misura cautelare provvisoria richiesta dalla Mirabilia onlus, che nei giorni successivi ha proposto opposizione all’aggiudicazione.
Il TAR Puglia, con ordinanza cautelare sospensiva del 29.10.2008, ha ritenuto non valutabili n. 2 punti attribuiti dalla commissione, per il possesso della certificazione di qualità in capo alla Said, non facendo alcun riferimento ai requisiti soggettivi di partecipazione della stessa (ritenendola idonea). Per effetto di detta ordinanza il punteggio della Said è sceso da 71,02 a 69,02 punti.
Proprio in virtù sia del principio di economicità e sia per correttezza procedimentale, quest’Amministrazione ha rinunciato ad appellare l’ordinanza cautelare, stante l’intervenuto ricorso incidentale promosso dalla Said, posto in discussione nel prossimo giugno.
Al fine di ottemperare all’ordinanza cautelare soprariferita, per aggiudicare definitivamente la gestione della Biblioteca dei Ragazzi in favore della Mirabilia onlus, si è proceduto alla richiesta della verifica dei requisiti prescritti dal bando di gara, autodichiarati in sede di gara.
L’Associazione Mirabilia, dalla verifica di che trattasi, non è risultata, su certificazione dell’Agenzia delle Entrate, in possesso di uno dei requisiti soggettivi, a far data dal 7.02.1998, nonché ha opposto rifiuto a quanto proposto in sede di offerta tecnica.
L’Amministrazione, a fronte di tale situazione, ribadisce che non può discostarsi dal rispetto delle norme di riferimento, dalle prescrizioni del bando e da una complessiva valutazione amministrativo/contabile che induce ad una condotta di estremo rigore, anche al fine di non alterare la par condicio tra i due concorrenti, eliminando qualsivoglia responsabilità “anche risarcitoria” derivante dalla violazione del suddetto principio>>.