|

NOVITA’ SULLA GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI NELLE ZONE INDUSTRIALI
Barletta sabato 4 luglio – Lo scorso 2 luglio 2009, si è tenuto presso la sede di Bar.S.A. un tavolo tecnico volto ad affrontare la tematica relativa alla gestione dei rifiuti solidi urbani nelle zone industriali di Barletta.
Tra i presenti l’Assessore all’Ambiente, Ing. Caterina Dibitonto, il Presidente della BarSA Dott. Vittorio Dibitonto, il Dirigente del Settore Ambiente, Ing. Salvatore Mastrorillo.
Al termine dell’incontro l’Assessore Caterina Dibitonto ha commentato: “L’Amministrazione sta monitorando da alcuni mesi la situazione non senza preoccuparsi di incaricare BarSA di assicurare sempre e continuativamente la pulizia. Al di là degli interventi puntuali volti alla raccolta dei rifiuti abbandonati, si configura la necessità di porre in atto azioni adeguate e sostenibili volte a risolvere definitivamente la problematica. Infatti, a fronte dei costi crescenti necessari per assicurare la pulizia dei siti interessati, occorre dare adeguata soluzione al diritto degli utenti, in regola con il pagamento della TARSU, di fruire di un servizio di raccolta rifiuti adeguato alle effettive esigenze. Il controllo del territorio, peraltro, da solo non può fornire soluzione al problema: non è pensabile che ogni cassonetto possa essere presidiato continuativamente.
Nel corso del tavolo tecnico abbiamo stigmatizzato i profili critici relativi alla presenza di cassonetti per rifiuti urbani in aree pubbliche. Tali cassonetti sono spesso utilizzati in modo improprio se non in palese violazione delle norme vigenti e del buon senso. Una delle possibili soluzioni potrebbe essere quella di dare avvio ad un servizio di raccolta domiciliare nella zona industriale del tipo porta a porta alternativo alla raccolta stradale tramite cassonetti. Tale opzione tuttavia dovrà essere oggetto di ampia discussione e condivisione con gli utenti interessati, pertanto è stata concordata la necessità di avviare sin dalla prossima settimana incontri tematici con le associazioni di imprenditori presenti sul territorio per giungere rapidamente ad individuare soluzioni percorribili del problema.
Fondamentale è inoltre apparso il coinvolgimento delle associazioni in modo che possano fungere da volano per diffondere una cultura che consenta di evitare i continui scempi del territorio”.
Il Presidente della BarSA Vittorio Dibitonto ha, invece, evidenziato “la continua criticità derivante dall’abbandono indiscriminato di rifiuti urbani e speciali operato da ignoti all’esterno dei cassonetti posizionati invece per rendere un servizio agli utenti della zona. Non può essere addebitata alla BarSA la responsabilità della presenza di rifiuti in corrispondenza della postazioni dei cassonetti che, nonostante siano regolarmente e giornalmente vuotati, in alcuni momenti, presentano una situazione di estremo degrado per l’ambiente e il territorio. Prima e dopo l’intervento straordinario di pulizia nell’area segnalata sono state scattate diverse fotografie che mostrano anche la presenza di rifiuti speciali non assimilabili agli urbani nelle vicinanze dei cassonetti stradali. Il decoro e l’igiene dell’area sono stati pertanto ripristinati, augurandoci che prevalga il rispetto verso la casa di tutti la nostra “Città” anche con le applicazioni delle dovute sanzioni.”
|