60^ SETTIMANA LITURGICA NAZIONALE

PROGRAMMA             BROCHURE

SALUTO DEL SINDACO

Barletta, venerdì 21 agosto 2009 – Presentata oggi a Palazzo di Città la sessantesima Settimana Liturgica nazionale. La manifestazione, come noto, è in programma a Barletta, nel Paladisfida “Mario Borgia”, tra pochi giorni: da lunedì 24 a venerdì 28 agosto. Le celebrazioni liturgiche si terranno invece nella Cattedrale di Trani, nella Concattedrale di Barletta e nella Basilica del Santo Sepolcro di Barletta.
Alla conferenza stampa sono intervenuti Mons. Felice Di Molfetta, Vescovo di Cerignola-Ascoli Satriano e Presidente del Centro Azione Liturgica (CAL);Mons. Giovan Battista Pichierri, Arcivescovo di Trani-Barletta-Bisceglie; Mons. Alfredo Di Stefano, Segretario del CAL; Mons. Michele Seccia, Vescovo di Teramo–Atri. L’Amministrazione comunale di Barletta, patrocinatrice dell’evento unitamente alla Regione Puglia e ai Comuni di Andria e Trani, era rappresentata dal vice Sindaco Francesco Caputo e dall’Assessore comunale alle Risorse Strategiche, Risparmi e Attuazione del Programma,Francesco Grippo.
La Settimana Liturgica Nazionale è orientata sul tema “Celebrare la misericordia. Lasciatevi riconciliare con Dio” (2 Cor 5,20). Originariamente prevista a L’Aquila, è stata trasferita a Barletta a seguito del disastroso sisma registratosi in terra abruzzese lo scorso aprile. Il Centro Azione Liturgica (CAL), promotore dell’evento, ha lavorato alacremente in sinergia con l’Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie (tramite un comitato diocesano nominato dall’Arcivescovo Pichierri e coordinato da Mons. Savino Giannotti, Vicario Generale) per rendere possibile l’evento nella nuova sede. Per quest’occasione è prevista la folta partecipazione di vescovi, sacerdoti, diaconi, laici, operatori pastorali provenienti da tutta Italia.
Nel corso della conferenza stampa, la complessità di questo lavoro organizzativo, finalizzato a garantire la perfetta accoglienza dei convegnisti, è stata sottolineata da Mons. Pichierri, mentre Mons. Di Molfetta ha analizzato sommariamente i temi al centro della Settimana, evidenziando la gratuità e la vicinanza di Dio all’uomo malgrado la debolezza ed i peccati compiuti da quest’ultimo. Dal Segretario del CAL, Mons. Di Stefano, un’analisi del programma della Settimana, da interpretare come momento di confronto e formazione nonché come “un’esperienza dove le dinamiche della chiesa sono presenti”. Un chiaro cenno alle difficoltà vissute quotidianamente nell’area terremotata dell’Abruzzo, invece, nelle parole pronunciate da Mons. Seccia, che si è detto <<Contento di poter rappresentare in quest’occasione le attese deluse di una regione dove vivono in condizioni precarie migliaia di sfollati>>.
Sia dal vice Sindaco Caputo, sia dall’Assessore Grippo sottolineato, tra l’altro, il grande slancio dell’Amministrazione comunale che, con impegno e immediatezza si è adoperata per offrire degna ospitalità alla Settimana Liturgica nazionale, nuova straordinaria occasione d’interesse religioso per la città dopo la sua proclamazione a “Civitas Mariae”.

In allegato il programma. Approfondimenti su: www.60settimanaliturgicanazionale.it