TAVOLO DI CONCERTAZIONE ANTICRISI: DAL COMUNE UN MILIONE DI EURO.
COSTANTE L’IMPEGNO DELL’ENTE

link a immagine tavolo anticrisi
CLICCA SULL'IMMAGINE PER INGRANDIRE

Barletta, martedì 3 marzo 2009 – Prima seduta, ieri a Barletta, del tavolo di crisi convocato a Palazzo di Città dal Sindaco Nicola Maffei per fronteggiare le problematiche legate alla realtà occupazionale locale.
Numerosi i rappresentanti dei comparti produttivi, delle forze sindacali e dei partiti politici che hanno aderito all’invito del primo cittadino, presente con gli assessori comunali Emanuele Doronzo (Politiche per lo Sviluppo Economico e per il Turismo) e Giuseppe Crudele (Coesione Sociale e Solidarietà), unitamente alle dirigenti dei rispettivi settori, Santa Scommegna e Maria Rosaria Donno. Intervenuto anche il Vicario Episcopale di Barletta, Don Pino Paolillo.
Il tavolo di concertazione, promosso in occasione del Consiglio comunale monotematico dello scorso 18 febbraio, ha permesso un confronto costruttivo a più voci per analizzare suggerimenti e proposte utili ad agevolare segnali di ripresa sul piano economico, benché sull’attuale crisi globale – come evidente e unanimemente riconosciuto – un’amministrazione locale ha influenze assai limitate. Di fatto il Comune di Barletta garantirà per il momento la disponibilità di risorse per circa un milione di Euro. Anche se nei dettagli questo “pacchetto anticrisi” è ancora in fase di definizione, è certo che agirà sia in funzione del rafforzamento dei servizi essenziali per le fasce deboli della popolazione, tamponando le emergenze, sia verso attività a sostegno delle imprese e dell’occupazione.
In tema di azioni virtuose, tuttavia, l’istituzione comunale si adopera da tempo – come hanno sottolineato Sindaco e Assessori presenti – mettendo a punto e applicando misure che rafforzano i settori tradizionali dell’economia (come nel settore agricolo, dove la collaborazione degli operatori sta offrendo apprezzabili risultati), ma anche valorizzando in maiuscolo l’ambito turistico dal quale possono scaturire opportunità legate ad eventi di qualità. Questi ultimi, richiamando un flusso più consistente di presenze sul territorio, costituisce la principale direttrice di marcia per dare ossigeno al settore e all’indotto. Non meno rilevanti i provvedimenti che, per quanto nei poteri dell’Ente locale, sono stati introdotti in tema di semplificazione burocratica nel rilascio di concessioni e autorizzazioni. Molteplici, inoltre, gli interventi sistematici che nell’area dei servizi sociali il Comune compie anche a tutela di categorie e soggetti esposti ai devastanti effetti della crisi mondiale. Il tavolo si aggiornerà entro fine mese con l’obiettivo, nelle future sedute, di ampliare il dibattito coinvolgendo anche esponenti del settore creditizio.
Commenta il Sindaco di Barletta, Nicola Maffei: <<La finalità di questo tavolo, come ho già avuto occasione di chiarire in Consiglio comunale, ha come fine la volontà istituzionale di attenuare il disagio sociale e, dove possibile, sostenere l’attività imprenditoriale. Ma è soprattutto l’espressione di una volontà, condivisa, di offrire risposte certe e sensate al problema della crisi occupazionale che tantissime famiglie, purtroppo, stanno vivendo nell’attualità. Come Amministrazione comunale attiva e sensibile, stiamo agendo coerentemente al nostro ruolo>>.