PARTE LA TRASFORMAZIONE DEL SERVIZIO DI RACCOLTA RIFIUTI DA STRADALE A DOMICILIARE NELLE ZONE INDUSTRIALI DI VIA FOGGIA E VIA TRANI

via Trani Zona Industriale
Barletta, giovedì 5 novembre 2009 - Avviato il processo di trasformazione del servizio di raccolta dei rifiuti nelle zone industriali della città da stradale a domiciliarizzato.
Il provvedimento interessa le utenze non domestiche e domestiche presenti e prevede, entro trenta giorni, l’eliminazione completa dei cassonetti stradali per la raccolta dei rifiuti e la loro sostituzione con contenitori che saranno forniti direttamente agli utenti dalla

BarSA e che saranno dalla stessa ritirati secondo uno specifico calendario. Gli utenti interessati a fruire del servizio domiciliare potranno compilare e inoltrare alla BarSA un modulo, specificando le tipologie di rifiuti per le quali è richiesto il servizio e le quantità presunte. Le azioni previste dall’ordinanza saranno adeguatamente pubblicizzate in modo da garantire la migliore e più capillare diffusione dell’informazione.

Commenta l’Assessore comunale all’Ambiente ing. Caterina Dibitonto: <<I continui episodi di rilasci incontrollati di rifiuti speciali nelle zone industriali di via Foggia e di via Trani rappresentano una grande criticità per il nostro territorio; i contenitori per la raccolta stradale sono diventati punti preferenziali d’abbandono di rifiuti di qualsiasi genere, anche pericolosi, che per i loro ingenti quantitativi, oltre a determinare un impatto ambientale significativo, incidono in maniera pesante sul bilancio dell’Amministrazione e di riflesso sulle tasche di tutti i cittadini che versano la tassa sui rifiuti. Con questo provvedimento l’Amministrazione intende fornire un servizio migliore e capillare di raccolta dei rifiuti agli utenti della zona industriale attraverso un sistema “porta a porta” di raccolta dei rifiuti differenziati che sostituirà il sistema di raccolta stradale.
Ciascun utente potrà compilare un modulo che sarà distribuito nei prossimi giorni a cura della BarSA dove potrà indicare le tipologie di rifiuti che intende conferire al servizio pubblico e i relativi quantitativi. La BarSA provvederà all’eliminazione dei cassonetti stradali, alla distribuzione dei contenitori personalizzati di raccolta e al ritiro a domicilio dei rifiuti differenziati prodotti.
Questo provvedimento rappresenta l’avvio di un percorso di modifica sostanziale dell’intero sistema di raccolta dei rifiuti della nostra città: è necessario per la tutela del nostro ambiente provvedere a differenziare in maniera spinta i rifiuti che produciamo tutti i giorni. L’avvio della raccolta porta a porta nella zona industriale costituirà una sorta di palestra in vista della trasformazione del sistema di raccolta che nel prossimo futuro interesserà l’intera cittadinanza. Tale azione di trasformazione del servizio necessiterà dell’impiego di risorse umane e strumentali aggiuntive e pertanto sarà fondamentale la collaborazione attiva dell’intera collettività per non vanificarne l’efficacia>>.